Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 12-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Telemedicina e responsabilità dei dottori, un webinar gratuito sulle ultime novità

Negli ultimi tempi, il termine “telemedicina” è stato sempre più usato. Esso venne introdotto negli anni ’60, negli Stati Uniti, per il controllo dei parametri vitali degli astronauti, nelle missioni spaziali. Forse proprio per questa derivazione, il termine ha sempre conservato una valenza prospettica futuribile. L’odierna crisi pandemica impone, invece, di riconsiderare le potenzialità della telemedicina nelle sue concrete e attuali possibili attribuzioni.

La telemedicina, come scienza del presente, deve proporsi come prassi attuale e, affinché ciò si realizzi, occorrerà studiare e approfondire 3 tematiche ad essa connesse: la prima concerne l’umanizzazione della procedura. Essa dovrà essere proposta come un’amplificazione del rapporto medico-paziente nella relazione di cura ed essere prospettata come un avvicinamento del medico e non come un allontanamento dello stesso.

La seconda concerne la sicurezza del paziente; qui occorre far riferimento a tecnici esterni alla relazione di cura (quali ingegneri, informatici ed altri) che garantiscano da un lato l’idoneità degli strumenti tecnici a favorire la relazione di cura e dall’altro che gli stessi non possano arrecare nocumento alla salute e all’integrità del paziente. Ma la sicurezza del paziente concernerà anche la tutela di beni giuridici diversi dalla salute quali ad esempio la riservatezza e la proprietà dei dati. In questo contesto dovranno essere anche affrontate le tematiche di espressione e documentazione del consenso informato.

La terza, infine, concerne la sicurezza del professionista e la tutela degli interessi delle aziende sanitarie. È di quest’ultimo aspetto che si occuperà in particolare il webinar, iniziando la riflessione, ancora ai primordi, sulla responsabilità giuridica ed etico-deontologica di tale modalità di esecuzione dell’atto sanitario.

Per iscriversi

Cliccare sul seguente link entro il 1 luglio: http://15.forumriskmanagement.it/ e nella sezione “Webinar” scegliere se iscriversi con o senza ECM. Si riceverà una mail di conferma. Nel caso non si avesse un account Zoom, per crearne uno andare sul sito https://zoom.us/ ed iscriversi (sign up free).

Per accedere al meeting

Cliccare sul seguente link di Zoom Meeting: https://us02web.zoom.us/j/85693669420?pwd=V3VaRUpocWNNOFd3c0QvdFA0UEdPQT09

Meeting ID: 856 9366 9420
Password: 81831

{rwattachments}

Articoli correlati