Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 03-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nuove Acque festeggia, il Comitato Acqua pubblica Arezzo protesta: “Faremo sentire la nostra voce”

“Per celebrare i 20 anni della sua gestione dell’acqua di Arezzo e provincia – recita la nota del Comitato Acqua pubblica – Nuove Acque ha pensato bene di organizzare l’evento in programma per lunedì  9 dicembre, nella fastosa cornice del Teatro Petrarca di Arezzo dove, alle 9,30 , si terrà un convegno sui cambiamenti climatici e il futuro della risorsa idrica, con tanto di  tavola rotonda, light lunch ecc. ecc. Sappiamo per certo che interverranno al convegno i maggiorenti di Nuove Acque , dell’azionista di minoranza privata “Suez” (che ha il comando della SpA), dell’Autorità Idrica Toscana, della Regione Toscana , del Comune di Arezzo , della Autorità di Bacino, del CISPEL  e del CNR ,rappresentato dal  Prof. Mario Tozzi noto esperto in materie ambientali.   

Tra i meriti (pochi) che Nuove Acque non mancherà di intestarsi, cogliendo la ghiotta occasione che ha indetto per poter dare  una bella lucidata alla propria immagine, ci sarà anche quello di aver raggiunto ottimi livelli di risparmio della risorsa idrica che la pongono al primo posto tra i gestori della Toscana in quanto a riduzione delle perdite di rete.

Però, come molti utenti hanno potuto constatare, questo risultato è frutto della preordinata e costante pratica di riduzione della pressione dell’acqua nelle condotte che, se da una parte danno lustro all’immagine della società di gestione, di contro provoca enormi disagi a qualche migliaio di famiglie  che abitano i piani superiori degli edifici di ampie zone di Arezzo e paesi vicini.

La risposta che si sentono dare da Nuove Acque  quelli che  reclamano per questo disservizio è che “ l’utente  deve dotarsi di autoclave (serbatoio ,pompa, quadro elettrico, ecc.) se vuole avere in casa una pressione sufficiente ad azionare la caldaia per avere acqua calda”. Dotazioni queste che la gran parte degli edifici condominiali non avevano, o avevano dismesso, molti anni addietro essendo che la pressione dell’acqua nelle condotte , a fine anni 90 e  nei primi anni 2000,  era di 3 atm  a livello strada e con quella pressione venivano serviti a sufficienza anche i piani alti degli edifici. Che si abitasse al terzo o quarto piano  ci si poteva fare una doccia calda  a qualsiasi ora del giorno. Da tempo non è più così.

Riteniamo  inaccettabile che l’Azienda di gestione sia ricorsa alla riduzione di pressione nelle condutture per conseguire maggiori risultati in fatto di perdite di rete procurando però enormi disagi ai cittadini-utenti  chiamati comunque a pagare bollette sempre più esose  (+360% dal 1999 ad oggi) per un servizio inadeguato.

Il Sindaco di Arezzo , ma anche quelli degli altri comuni devono intervenire  sulla dirigenza della società di gestione perché cessi di usare questa furbesca modalità per ottenere minori perdite di rete . Si metta mano alle sostituzioni delle condotte obsolete,  come era stato promesso 20 anni fa , dai Sindaci allora in carica ,  a giustificazione della scelta di ricorrere all’affidamento del servizio idrico nelle mani dei voraci soci privati francesi.

Sollecitiamo quei cittadini-utenti che subiscono disagi per insufficiente pressione ai rubinetti a far sentire forte  la loro protesta a Sindaci, Società e Autorità. Lunedì mattina al Teatro Petrarca hanno l’occasione per farlo, lo facciano. Il comitato sarà con loro. Appuntamento  lunedì 9 dicembre, alle ore 9,00 in Via Guido Monaco 34 , nei pressi del Teatro Petrarca”.   

Articoli correlati