Leonardo da Vinci: un Grande successo l’omaggio di Emilio Isgrò nel “paese della battaglia”

Emilio Isgrò ha sorpreso tutti con il suo pensiero, tanto colto quanto rispettoso nell’affrontare uno dei concetti più impegnativi del tempo di Leonardo e del nostro: l’antitesi fra la pace e la guerra.
Il paese famoso per una battaglia inizia per la prima volta a parlare di pace grazie ad uno degli artisti più affermati a livello mondiale, che compie un grande esercizio culturale nell’affrontare Leonardo tramite il suo pensiero, trasponendolo oggi in un messaggio universale.
Il direttore scientifico del Museo della Battaglia e di Anghiari ed ideatore della mostra Gabriele Mazzi, sostiene infatti di avere un gran peso sulla schiena: “in sostanza avere la responsabilità di un museo che narra una battaglia, benché nobilitata dall’arte di Leonardo Da Vinci, è un aspetto che bisogna tenere in debita considerazione e rischia di essere fuorviato. È per questo che all’interno del museo, tramite l’arte di Isgrò, cerchiamo di inviare un messaggio di pace e di fratellanza. Questa opera contemporanea diviene così il nostro manifesto intellettuale nell’affrontare l’argomento, ed è giusto farlo celebrando Leonardo nella ricorrenza della sua morte”.
L’inedito di Emilio Isgrò “Pacem in Terris” è stato realizzato appositamente per Anghiari in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci e sarà esposto fino al 4 agosto 2019 presso il Museo della Battaglia e di Anghiari.