Festa della donna e festa del papà, visite guidate e riduzioni alla Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo

Mercoledì 8 marzo riduzioni per l’ingresso alle Gallerie d’Italia per tutte le donne. Domenica 19 marzo ingresso ridotto per i papà che portano i bambini alle Gallerie d’Italia

. Inserito in Arte

In occasione delle due ricorrenze sono previste in tutte le sedi visite guidate a tema e appuntamenti per le famiglie. Riduzioni e proposte speciali per le due giornate anche alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo e alla Galleria di Palazzo degli Alberti di Prato, musei di Intesa Sanpaolo

Per le due ricorrenze del mese di marzo le Gallerie d’Italia, sedi museali di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza promuovono ingressi ridotti per tutte le donne e per i papà accompagnati dai bambini e propongono itinerari tematici e visite laboratoriali che vedono protagoniste le collezioni e le mostre in corso.

In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, mercoledì 8 marzo, tutte le donne potranno avere una riduzione del biglietto di ingresso per visitare le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza.

Inoltre, sono previste in tutte le sedi visite guidate speciali legate al tema dell’universo femminile nell’arte.

Le Gallerie d’Italia di Milano propongono alle ore 17:30 la visita guidata “Donne dentro e fuori la cornice”: un percorso ricco di luoghi e volti, dalle filande ottocentesche animate dal lavoro di giovani ragazze ai nobili rampolli ritratti da Angelica Kauffmann. (Informazioni e prenotazioni: euro 5,00 a persona, escluso biglietto d’ingresso. Sarà applicata la tariffa di ingresso ridotta per ogni donna. L’attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Prenotazione obbligatoria entro il martedì precedente alle ore 14.00 al numero verde 800.167619 o via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Alle Gallerie d’Italia di Napoli è in programma alle ore 12:30 e alle ore 16:00 la visita guidata “La donna nell’arte”, dedicata alle figure femminili protagoniste di tante opere esposte in collezione e all’evoluzione della rappresentazione della donna nell’arte, dal XVII secolo ai primi anni del XX secolo. (Informazioni e prenotazioni: euro 7,00 a persona, incluso il biglietto d’ingresso. L’attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Prenotazione obbligatoria entro il martedì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Alle Gallerie d’Italia di Torino è prevista alle ore 19:00 la visita guidata “Donnarte”, focalizzata sul progetto artistico di JR “Women are Heroes” e sulla condizione sociale delle donne nei campi di rifugio. La visita si concluderà in Archivio Publifoto ripercorrendo gli scatti più significativi di grandi personalità femminili della storia sociale italiana e internazionale. (Informazioni e prenotazioni: euro 5,00 a persona, escluso biglietto d’ingresso. Ingresso ridotto per tutte le donne. Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Le Gallerie d’Italia di Vicenza propongono alle ore 18:00 la visita guidata con degustazione “Un simposio al femminile”: le forme e le raffigurazioni pittoriche delle ceramiche antiche diventano occasione di un viaggio alla scoperta degli spazi e dei tempi della donna. Un itinerario che scandisce i diversi momenti della sua vita nell’Antica Grecia: dalla moda alla cura del corpo, dai rituali della seduzione e del matrimonio alla vita nello spazio domestico. Il percorso all’interno della mostra Argilla. Storie di viaggi si concluderà con un aperitivo “in rosa”. (Informazioni e prenotazioni: euro 10,00 a persona, incluso biglietto d’ingresso e aperitivo. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.167619 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Anche alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, mercoledì 8 marzo l’ingresso è ridotto per tutte le donne e alle ore 17:00 sarà possibile assistere gratuitamente ad un concerto di musica classica con un ensemble di giovani musiciste.

Domenica 19 marzo, per la Festa del Papà, i papà che accompagnano i figli alle Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza potranno avere una riduzione sul biglietto di ingresso.

Tutte le sedi organizzano speciali visite guidate per bambini e famiglie, per scoprire divertendosi le mostre e le collezioni permanenti.

Alle Gallerie d’Italia di Milano alle ore 16:00 è in programma la visita guidata per famiglie “Investigare ad arte”: un percorso ricco di indovinelli, prove e quiz. Per affrontarlo serviranno tanta curiosità, desiderio di sperimentare e di stupirsi, uno sguardo pronto a scovare ogni più piccolo dettaglio nascosto nelle opere, un pizzico di astuzia e passione per le domande. Attività indicata per bambini dai 5 agli 11 anni. (Informazioni e prenotazioni: euro 5,00, escluso biglietto d’ingresso. Sarà applicata la tariffa ridotta a ogni papà. L’attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14.00 al numero verde 800.167619 o via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Le Gallerie d’Italia di Napoli propongono alle ore 17:00 la visita laboratoriale per famiglie con bambini tra 6 e 10 anni “Papà portami al museo”. Caravaggio ed i suoi fantastici amici aspettano i bambini con i loro papà per un emozionante racconto che premetterà di scoprire il meraviglioso Martirio di sant’Orsola di Caravaggio a confronto con altri capolavori della prima metà del XVII secolo. Nel corso del laboratorio sarà possibile scrivere insieme una storia fatta di parole e di immagini. L’attività è rivolta a bambini udenti e non udenti. (Informazioni e prenotazioni: euro 4,00 incluso biglietto d’ingresso. Percorso dedicato a bambini di età compresa tra gli 6 e i 10 anni. L’attività sarà avviata al raggiungimento di un minimo di iscritti. Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Le Gallerie d’Italia di Torino organizzano alle ore 15:00 la visita laboratoriale per famiglie “Detective in museo”: un’avventurosa caccia al dettaglio all’interno della mostra di JR Déplacé.e.s. Le famiglie, divise in squadre, avranno a disposizione solo dei cartoncini con il titolo e la descrizione dell’opera e dovranno individuare lo scatto corrispondente nelle diverse sale del museo. Vincerà la squadra che totalizzerà il maggior numero di punti. (Informazioni e prenotazioni: euro 5,00 per l’attività a partecipante. Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Le Gallerie d’Italia di Vicenza dalle 10:30 alle 16:30 invitano i bimbi e papà a vivere insieme un’esperienza al museo con la visita per famiglie con bambini tra 5 e 12 anni “Papà portami al museo - Family Lab. Tra terre e mari. Vasi in viaggio”. Tra conchiglie e coralli, sul fondo del mare, si nascondono importanti reperti e oggetti di straordinario valore. Ai bambini e le bambine in compagnia del loro papà, “Marino l’archeologo” svelerà le tracce di un’epoca lontana, alla scoperta dei popoli antichi attraverso le immagini e le forme dei vasi che, nei secoli, hanno compiuto un viaggio ricco di storie. Età consigliata 5-12 anni. (Informazioni e prenotazioni: attività inclusa nel biglietto d’ingresso e attivabile dalle 10.30 alle 16.30 senza prenotazione. Per maggiori dettagli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Anche alla Galleria di Palazzo degli Alberti di Prato, aperta ogni sabato e domenica con ingresso gratuito, sarà possibile il 19 marzo, per i papà con bambini e per tutte le famiglie, partecipare gratuitamente al percorso “CHI CERCA TROVA!”. Una curiosa caccia al tesoro alla scoperta degli animali che si nascondono nelle opere della collezione da Bellini a Bartolini. (Informazioni e prenotazioni: attività gratuita, prenotazione consigliata tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo per tutta la giornata di domenica 19 marzo è previsto l’ingresso ridotto per i papà che accompagnano i bambini al museo, con la possibilità di usufruire gratuitamente dello speciale percorso di visita con giochi e indovinelli “Le Carte didattiche di Casa Bruschi”. (Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale – con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.

Tags: Casa Museo Ivan Bruschi