Cavriglia, il Premio d'arte dedicato a Giuliano Pini

. Inserito in Arte

Settimana densa di appuntamenti per il Premio d'Arte organizzato dal Comune di Cavriglia e dedicato al Maestro Giuliano Pini, artista scomparso nel 2017.

Conclusa la fase rivolta alle scuole secondarie di I grado, si avvicina il momento della premiazione prevista per questo venerdi 3 marzo, alle ore 16 in modalità remota.

Sarà il Liceo “B. Varchi”, già prezioso partner dell'iniziativa, a condurne lo svolgimento con il suo indirizzo artistico.

Sette gli istituti comprensivi del territorio che hanno partecipato, interessando una ventina di classi, e molti gli elaborati che, quest'anno, si sono dovuti liberamente ispirare ad alcuni testi pascoliani sottoposti al giudizio insindacabile della giuria guidata dalla sig.ra Roberta Romanelli Pini.

Presente per la prima volta, anche il giovane titolare dell'azienda cavrigliese Maker House, da quest'anno sponsor della sezione rivolta alle scuole di primo grado del Valdarno.

Giunto ormai alla sesta edizione, ma sempre rinnovato negli anni e quindi ancor più vitale, il Premio pone al centro la figura del maestro Giuliano Pini, artista raffinatissimo e potente, profondamente legato al Comune di Cavriglia e sempre generoso promotore dell'arte tutta e della creatività, in particolare delle nuove generazioni.

Si è tenuta invece mercoledì 1° marzo presso la Sala conferenze del Liceo Varchi a Montevarchi la lectio magistralis del professor Andrea Granchi, artista, fim maker, curatore e a lungo docente presso l'Accademia di Belle Arti di Ferrara e Firenze, che ha dato avvio ad un nuovo indirizzo di ricerca sul "Libro d'Artista" e di recente reduce da un importante evento dedicato al Cahier de voyage.

La conferenza ha aperto la seconda fase del Premio Pini, rivolta ai licei artistici di tutta Italia e che già lo scorso anno ha registrato un meritato successo in termini di partecipazione e di qualità dei lavori. Le premiazioni godono del patrocinio della Regione Toscana.

Tags: Cavriglia