Sesta giornata nazionale della Bioeconomia in Casentino, focus sull'agricoltura Ar24Tv

. Inserito in Ambiente

Si è tenuto questa mattina 23 maggio 2024 presso Officine Capodarno a Stia, l’evento sulla bioeconomia in agricoltura promosso da Dream Italia per la Sesta edizione della Giornata Nazionale della Bioeconomia.

 

Dream Italia che ha una delle sue due sedi a Pratovecchio,, insieme all'Università di Firenze e a CESIE, è portavoce italiano del progetto europeo RELIEF, finanziato attraverso il programma Erasmus+.

Insieme agli altri due partner italiani, DREAM Italia si occupa dello sviluppo del materiale formativo sulla Bioeconomia in agricoltura e di diffondere i risultati di progetto sul territorio. Alla giornata hanno partecipato 25 studenti e studentesse della facoltà di Agraria dell’Università di Firenze.

Nel corso dell’incontro in diretta nazionale, sono stati presentati alcuni studi di grande importanza per le nuove frontiere dell’agricoltura, oggi impegnata nella lotta contro le conseguenze dei cambiamenti climatici e la scarsità di acqua.

Si è parlato di agrivoltaico, ovvero il fotovoltaico collegato all’agricoltura con palo Armanasco dell’Università di Firenze con uno studio all’avanguardia che sta portando avanti l’ateneo toscano. Tommaso Bersali di RE-CORD ha parlato dell’utilizzo del biochar in agricoltura e i suoi benefici. Sara Guerrini di NOVAMONT ha portato il case study delle applicazioni dei materiali biodegradabili e compostabili in agricoltura.

 L’Università della Basilica è stata presente con il professor Pietro Picuno con il progetto TANGO Circular che è online a disposizione della comunità scientifica e dei cittadini.

Molto interessante anche l’intervento di Giovanni Barbieri di LAND impresa sociale di Palermo che, nel giorno della commemorazione della strage di Capaci e con in sottofondo le sirene della città, ha spiegato ai presenti l’incredibile esperienza di una progettazione del verde a servizio della comunità.

Gresa Martiri, responsabile del progetto Relief per Dream Italia spiega: “Lo scorso 19 maggio l’Italia ha finito le risorse disponibili per quest’anno e sta utilizzando quelle del 2025.Ciò significa che il nostro debito con il pianeta sta diventando sempre più grande. In uno scenario come questo Dream sta lavorando accanto alle aziende per promuovere buone pratiche per un’agricoltura più sostenibile e più resiliente”.

Il progetto della giornata sulla bioeconomia in agricoltura è inserito nelle attività previste da Relief, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea che mira a sviluppare e fornire un approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura, sviluppando specifiche risorse di apprendimento rivolte ai professionisti dell’agricoltura.

Tags: Casentino Giornata Nazionale della Bioeconomia

Rossana Farini

Rossana Farini

Dal Casentino con stupore... o almeno ci provo.
Giornalista pubblicista da oltre vent'anni, insegnante di "Philosophy for children and for community", copywriter e una passione bruciante per la lettura e le storie delle persone.