Con l’arrivo della primavera, Arezzo si trova nuovamente a fronteggiare un problema che si ripresenta puntualmente ogni anno: l’erba alta nelle aree verdi pubbliche, lungo i margini stradali e nei parchi. L’erba non tagliata favorisce la proliferazione di zecche e altri parassiti, mettendo a rischio soprattutto bambini e animali domestici che frequentano giardini e aree gioco. La vegetazione incolta ai bordi delle strade compromette inoltre la visibilità per gli automobilisti, aumentando il pericolo di incidenti.
Il problema non riguarda solo il centro cittadino, ma è particolarmente evidente anche nelle frazioni, come segnalato dagli abitanti di Frassineto, che esasperati dai ritardi negli interventi si sono trovati a tagliare l’erba da soli, pur di garantire decoro e sicurezza. Altre segnalazioni da Rigutino: “Da mesi senza alcuna manutenzione i giardini pubblici di Rigutino, mentre arriva un nuovo appello dalle famiglie costrette a spazi così pericolosi per bambini, anziani e disabili. Alcuni cittadini chiedono soltanto che sia periodicamente tagliata l’erba e rimossa la spazzatura contro il danno attuale di zecche, ratti e serpenti.
Le frequenti piogge e la inesistente manutenzione, hanno peggiorato questa situazione bisognosa soltanto di periodica manutenzione“.
Ambiente
Al via i lavori per il nuovo intervento di difesa spondale del fiume Arno
Partiranno in estate gli interventi per la costruzione di una massicciata nel tratto compreso tra l’Industria Vetraria Valdarnese (Ivv) e il ponte Ipazia d’Alessandria a Sn Giovanni Valdarno con l’obiettivo di proteggere il territorio dal rischio idraulico. Al via in...
Scuole Viaggianti 2025: Estra premia le scuole più sostenibili d’Italia. Il progetto ha coinvolto 893 scuole e oltre 36.000 studenti
Annunciati anche i finalisti del Contest Smart City, i vincitori a maggio. In occasione della Giornata della Terra, Estra ha annunciato le scuole vincitrici della terza edizione di Scuole Viaggianti, il progetto di educazione ambientale che quest’anno ha coinvolto...
Sansepolcro, nuovi spazi per la comunità: riqualificate le frazioni di Santa Flora e Trebbio
Il Comune di Sansepolcro ha completato due importanti interventi di riqualificazione urbana nelle frazioni di Santa Flora e Trebbio, grazie ai fondi ottenuti partecipando al bando del GAL Appennino Aretino, nell’ambito della misura 7.6.1 “Sviluppo e Rinnovamento...
Cortona «città francescana», i lavori di riqualificazione del piazzale dell’Eremo de Le Celle
Iniziativa dell’Amministrazione comunale, altri 150mila euro di investimento nel piano della «Città francescana». Il Comune di Cortona ha approvato il progetto per la riqualificazione del piazzale dell’Eremo francescano de Le Celle. L’obiettivo è quello di mettere in...
Nasce il comitato popolare “Ripuliamo la Sacci”
L’iniziativa unisce cittadini di Corsalone per chiedere bonifica e recupero dell’area dell’ex cementificio. La priorità è di procedere a un’azione di bonifica del sito e di smaltimento di ogni elemento pericoloso. CHIUSI DELLA VERNA (AR) – “Ripuliamo la Sacci”: nasce...
Dalla Resistenza alla Resilienza
In occasione del 25 Aprile, l’ANBI – Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue – rilancia il valore della memoria collegandolo all’impegno quotidiano per la resilienza ambientale. “Nel pieno rispetto dei valori della...
Festa della Liberazione: le variazioni ai servizi nei comuni dell’Ato Toscana Sud
Venerdì 25 aprile resteranno chiusi tutti i centri di raccolta e le stazioni ecologiche. Di seguito tutte le variazioni ai servizi previste per i comuni dell’Ato Toscana Sud in occasione delle Festa della Liberazione, venerdì 25 aprile (cliccando sul nome del comune è...
San Giovanni, lavori in un punto strategico della città
SAN GIOVANNI - Un nuovo percorso pedonale sul Lungarno Risorgimento a San Giovanni. Un punto, questo, ad alto rischio per i pedoni e il comune amministrato da Valentina Vadi ha infatti approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità per sua la realizzazione con...
Ponte alla Chiassa, il crossodromo va a bando ma la protesta incalza: 558 firme contro la riapertura
AREZZO – Il futuro del crossodromo di Ponte alla Chiassa torna al centro del dibattito politico cittadino. Il Comune di Arezzo ha deciso di emettere un bando pubblico per la riattivazione dell’impianto, ma la scelta sta incontrando l’opposizione di una parte del...
Festività pasquali: le variazioni ai servizi nei comuni dell’Ato Toscana Sud
Domenica 20 e lunedì 21 aprile resteranno chiusi tutti i centri di raccolta, le stazioni ecologiche gli sportelli al cittadino. Di seguito tutte le variazioni ai servizi previste per i comuni dell’Ato Toscana Sud in occasione delle festività pasquali (cliccando sul...
Foreste Casentinesi, riaprono le strutture informative del Parco
Riaprono le strutture di divulgazione e informazione del parco nazionale delle Foreste casentinesi. L'area protetta pronta ad accogliere i visitatori anche in questi spazi. In occasione delle vacanze pasquali e dei primi week-end di primavera strutture...
Chimet, disponibile la documentazione sui piani di emergenza esterna
Nell’ambito delle attività di aggiornamento del Piano di Emergenza Esterna dell’Azienda “Chimet S.p.A.” con sede in Civitella in Val di Chiana – Loc. Badia al Pino, via dei Laghi n. 31/33, la Prefettura di Arezzo, d’intesa con il Comune, ha avviato la procedura di...
In Casentino la prevenzione idraulica è alleata della biodiversità
Firmato ieri a Roma l’accordo ANBI-LIPU: anche il Consorzio Alto Valdarno in prima linea per coniugare sicurezza idraulica e tutela dell’avifauna. Sui corsi d’acqua la manutenzione è sempre più green. Gli interventi per la riduzione del rischio idraulico infatti...
Ancora maltempo in Toscana: pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o breve temporale e con una rapida formazione di un profondo...