Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 02-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

All’Accademia Casentinese una conferenza su Idilio Dell’Era

Idilio Dell’Era (1904-1988), nome d’arte di Monsignor Martino Ceccuzzi, è stato un sacerdote, poeta e scrittore senese, una delle voci più autentiche della religiosità in poesia nel Novecento italiano.

Entrato prestissimo in seminario, vive per tutta la vita nel binomio, tutt’altro che scontato, tra la vita consacrata e l’arte letteraria, in un periodo storico segnato da cambiamenti e sfide sia per la figura dello scrittore che per la Chiesa, di cui il Nostro faceva parte.

All’interno della produzione dell’autore, caratterizzata da una forte armonia con il creato e da una freschezza e spontaneità  che viene da una fede che mai si piegherà al dubbio o al relativismo, il nostro conferenziere si occuperà del Libro dei segni celesti: si tratta di una raccolta di testi, in gran parte inediti, che danno voce ai segni dello Spirito, che sono alla base della vocazione dell’autore. Caratterizzati da un forte sperimentalismo metrico-stilistico, e da una certa ispirazione ai Salmi della Bibbia, questi testi sono probabilmente anche all’origine di Polifonia Sacra, il capolavoro dell’autore.

Francesco Rossi, insegnante di scuola media, gestisce l’Associazione Idilio Dell’Era, con sede a Rosia (SI) e si dedica da moltissimo tempo allo studio e alla valorizzazione di questo autore, dando un decisivo contributo allo sviluppo della critica su di lui ed organizzando molti eventi pubblici. Ha portato avanti estese ricerche e ha pubblicato numerosi libri, tra cui Vita scritta di Idilio Dell’Era. È anche autore di un romanzo autobiografico, Candido.

La conferenza avrà luogo al Castello del Landino di Borgo alla Collina alle ore 10:45. 

Articoli correlati