Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 05-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Porta Fiorentina vince il Palio dei Rioni di Castiglion Fiorentino – Foto

Il Terziere di Porta Fiorentina vince il Palio

Si tinge di arancio-verde il cielo di Castiglion Fiorentino per la vittoria del Terziere di Porta Fiorentina nell’edizione 2023 del Palio dei Rioni castiglionesi, grazie al fantino Dino Pes, detto “Velluto”, che montava Abracadabra.

È stata un’edizione particolarmente combattuta e avvincente che ha tenuto con il fiato sospeso il pubblico presente in piazzale Garibaldi.
L’ordine d’ingresso ai canapi, estratto a sorte, è stato il seguente: Porta Romana, Cassero, Porta Fiorentina.

Alle 19:15 la chiamata del mossiere Andrea Calamassi al canapo, che ha visto nell’ordine: Antonio Siri, detto “Amsicora”, su Bosea, al primo posto, fianco a lui Adrian Topalli, detto “Vulcano”, su Zenia Zoe, quindi in terza posizione Dino Pes, detto “Velluto”, su Abracadabra; di nuovo Porta Romana con Andrea Chessa, detto “Nappa II”, su Asueoro, Cassero con Valter Pusceddu, detto “Bighino”, su Ultimo Baio, e infine Porta Fiorentina con Giosuè Carboni, detto “Carburo”, su Vankook.

Mossa alquanto laboriosa che ha dato molto lavoro al mossiere, tanto che a seguito della riottosità del cavallo di Topalli, Andrea Calamassi ha deciso di retrocedere il fantino bianco-azzurro in seconda posizione.
Di nuovo la chiamata ai canapi e, dopo una falsa partenza, alle 19:50 la mossa valida, che ha visto partire in testa Dino Pes, seguito da Antonio Siri e Andrea Chessa.
Le posizioni sono rimaste pressoché invariate per i quattro giri previsti dal regolamento, con Dino Pes che acquisiva un vantaggio incolmabile, andando a tagliare il traguardo tra il tripudio dei rionali arancio-verdi, che tornano alla vittoria dopo il successo del 2018 sempre con Dino Pes.

Il sindaco Mario Agnelli ha consegnato al Priore Federico Golini il palio dipinto dall’artista e storica dell’arte castiglionese Francesca Tosca Robicci. I rionali arancio-verde si sono poi recato al Santuario della Madonna delle Grazie del Rivaio, a cui è dedicata la manifestazione, per il ringraziamento alla vittoria.

Per il Terziere di Porta Fiorentina è la quindicesima vittoria, che permette al rione di salire in testa all’albo d’oro della manifestazione.

Il palio è stato preceduto dal sontuoso corteo, che ha visto la vittoria per il miglior corteggio sempre il Terziere di Porta Fiorentina, che ha sfilato per le strade del centro storico applaudite da tante persone tra cui molti turisti convenuti per l’occasione, che hanno particolarmente apprezzato i costumi dei figuranti dei tre terzieri.

Madrina di questa edizione è stata la conduttrice televisiva Adriana Volpe, che era in tribuna tra gli ospiti d’onore insieme all’ambasciatore d’Italia al Principato di Monaco Giulio Alaimo e all’ex campione di ciclismo e commissario tecnico della Nazionale Daniele Bennati.

{rwgallery}

La cronaca della giornata

Porta Romana, Rione Cassero e Porta Fiorentina: questo  l’ordine d’ingresso in pista in base all’estrazione. Dalle 19.14 i sei fantini stanno cercando la quadra per la partenza. Topalli del Cassero, come da regolamento, non partecipa alla partenza e viene relegato dal mossiere in seconda fila per scorrettezze.

Si rinnova a Castiglion la contesa tra i tre Rioni in cui è diviso il paese, il Palio dedicato alla Madonna delle Grazie del Rivaio. Ieri l’anteprima con il Memorial Giuseppe Gentili detto Ciancone, fantino che nel 1978 trovò la morte in terra castiglionese dopo essere andato in coma per una caduta sotto le Mura Pisane. Ad aggiudicarsi il Paliotto è stata Porta Romana con Nino Manca su Vanadio da Clodia. 

Alla presenza della madrina Adriana Volpe e dell’ambasciatore italiano a Monte Carlo Giulio Alaimo, dopo il corteggio storico del pomeriggio, con il ritorno del premio al migliore corteo, la corsa nel tondo di Piazzale Garibaldi. Imponente servizio d’ordine per garantire la sicurezza della manifestazione: schierati agenti di Polizia, Carabinieri, Polizia municipale, una trentina di operatori Ombra sicurezza, altrettanti della Vab. Intorno alle 19 cavalli e fantini partecipanti sono scesi in pista agli ordini del mossiere Andrea Calamassi. Grande attesa per questa edizione, con i tre rioni tutti a 14 palii vinti. Con la vittoria di Dino Pes, comanda ora Porta Fiorentina con 15 vittorie.

Gli accoppiamenti:

Rione Cassero: Valter Pusceddu su Ultimo Baio ed il “fucecchiese” Adrian Topalli su Zenia Zoe.
Porta Romana: Andrea Chessa su Asueoro ed Antonio Siri su Bosea.
Porta Fiorentina: Dino Pes su Abracadabra e Giosuè Carboni su Vankook.

Il Palio dei Rioni si corre ogni anno, la terza domenica di giugno nel tondo di Piazzale Garibaldi. La giornata inizia con la SS. Messa presso la Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio, cui è dedicata la corsa. Finita la celebrazione liturgica, cavalli e fantini vengono benedetti dal sacerdote nello spazio antistante la chiesa. Nel pomeriggio va in scena lo spettacolare Corteggio Storico, una rappresentazione che prevede la sfilata dei figuranti dei Rioni: i tre gruppi di persone, vestiti secondo i canoni medievali-rinascimentali e accompagnati dai rispettivi gruppi di musici e sbandieratori, si concentrano nella Piazza del Municipio di Castiglion Fiorentino per poi attraversare le principali vie del centro storico in attesa del Palio, che si svolge in Piazzale Garibaldi. Alle 18.45 della domenica viene sparato un colpo di mortaretto che avvisa i Rioni di prepararsi, il Palio si sta avvicinando. Alle ore 19.00 tutti i cavalli partecipanti dovranno essere in pista agli ordini del Mossiere: da adesso in poi non c’è niente di certo, a partire dai tempi di attesa, che possono essere lunghissimi…

Palii vinti
Terziere di Porta Fiorentina: 15
Rione Porta Romana: 14
Rione Cassero: 14

Articoli correlati