Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 14-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Mcl compie cinquant’anni. Arezzo una delle prime province italiane dove iniziò la propria attività

Compie 50 anni il Movimento cristiano lavoratori ed è, quindi, il momento nel quale l’associazione rilegge il suo passato per progettare il proprio futuro. Ripercorrere la storia dell’Mcl significa testimoniare i cambiamenti che hanno attraversato la vita quotidiana in questo mezzo secolo di storia. Era l’inizio degli anni settanta e l’associazione nacque in risposta a quella che passò alla storia come «la svolta socialista» delle Acli, ritenuta inconciliabile con la visione cristiana della vita. Arezzo fu una delle prime province italiane dove il movimento iniziò la propria attività.

Il 18 dicembre 1972, nei locali di via Mazzini, figure storiche dell’associazionismo cattolico aretino, come Guido Fornasari, Angiolino Bruschi, Francesco Agnolucci, Ottavio Merlanti, don Francesco Tiezzi, e altri componenti del consiglio provinciale, ratificarono la nascita dell’Mcl di Arezzo, illustrando il programma e organizzando le prime iniziative.

Oggi l’Mcl è una realtà radicata sul territorio, e rappresenta un’organizzazione al tempo stesso ecclesiale e sociale con una base popolare consistente.

L’Mcl di Arezzo, dunque, celebra i suoi primi cinquant’anni e lo fa con un’occasione di incontro, nella basilica di San Domenico, nel pomeriggio di sabato 8 ottobre, dalle 18 in poi.

Il programma prevede gli interventi delle autorità civili e religiose, che si alterneranno con quelli del presidente provinciale e di quello nazionale. Seguirà un concerto, a cura dell’Orchestra instabile di Arezzo (Oida), i cui componenti eseguiranno un repertorio di brani musicali ispirati alle grandi colonne sonore.

Il presidente provinciale, Maurizio Pagliai, sottolinea come molte motivazioni che nel 1972 hanno determinato la scissione con le Acli si siano affievolite a seguito del mutare del contesto socio politico e quindi questa ricorrenza deve intendersi solo come una festa di compleanno.

Pagliai delinea, a grandi linee, il futuro dell’Mcl nella provincia di Arezzo.

«Vogliamo affrontare responsabilmente l’oggi per contribuire a costruire un domani migliore – afferma Pagliai – in dialogo con Arezzo e con le persone che la animano, a cominciare da quanti lavorano nel suo territorio. In questo ci è di forte sollecitazione la convinzione che il lavoro sia la chiave di tutta la problematica sociale e sia fattore decisivo della promozione della persona e della società, anche in virtù della sua relazione con il bene comune». 

 

Articoli correlati