Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 13-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cultura e inclusione, il Palazzo di Fraternita spalanca le porte a “ColorARTe” Ar24Tv

“L’associazione ToscanABILE APS con la manifestazione ColorARTe 2022 – dichiara il presidente Salvatore Mauro– intende realizzare un evento nel quale integrare e presentare alcune delle numerose collaborazioni instaurate sino ad oggi sul territorio e di promuoverne di nuove. Siamo pienamente convinti che l’Arte e la Cultura siano dei formidabili strumenti grazie ai quali si possono realizzare nuove ed efficaci sinergie. Ogni nuovo progetto viene pensato e creato cercando di coinvolgere persone con difficoltà, verificandone capacità, indole ed attitudini. Cerchiamo di stimolarli e coinvolgerli per renderli partecipativi ed inclusi”.

Così il presidente di Zero Spreco, Giacomo Chierici:“Aprire porte su mondi invisibili o sconosciuti ai più, rendere fruibile il dato scientifico in modo semplice per sfatare falsi miti e strumentalizzazioni. Questo è l’impegno di Zero Spreco unitamente alla restituzione di energie al proprio territorio. Tutte le collaborazioni vanno quindi nel senso del rafforzamento della conoscenza e del capitale sociale che assieme ad energia e calore permettono di realizzare una comunità più equa e giusta”.

“Siamo felici di sostenere ancora una volta la rassegna ColorARTE – afferma il direttore della Fondazione Guido d’Arezzo, Lorenzo Cinatti -che per una settimana vede il palazzo di Fraternita come spazio dedicato alla cultura e l’inclusione.”

Una serie di collaborazioni instaurate negli ultimi mesi con numerose realtà della società civile territoriale hanno permesso l’aggiunta di nuovi temi all’interno della manifestazione (ambiente, gestione domestica dell’energia, salute, turismo, riuso) ai quali si affiancheranno quelli della discriminazione e della violenza di genere. 

Calendario:

Ven 23 settembre

  • Inaugurazione della mostra e set fotografico a cura del ph Lorenzo Pagliai 

Sab 24 settembre

  • Presentazione del progetto Filoarx (https://toscanabile.com/filoarx/) realizzato in collaborazione con il centro antiviolenza “Pronto Donna” ed il maestro Giustino Caposciutti. 

Ven 30 settembre

  • Workshop organizzato insieme a ZEROSPRECO AISA IMPIANTI nel quale si parlerà di come risparmiare energia in casa (gestione del caldo e del freddo, produzione di pasti, etc.) 
  • Concerto jazz proposto dal promettente e talentuoso Michelangelo’s quartet (special guest Lorenzo Iannotti) 

Sab 01 ottobre 

  • Presentazione del progetto VisitABILE (https://toscanabile.com/visitabile-2/) e in collaborazione con Centro Guide Arezzo e Provincia si offrirà un tour inclusivo gratuito ai partecipanti con partenza ed arrivo dalla sede dell’evento. 

Articoli correlati