Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
L’età media dei 888 nuovi positivi odierni è di 53 anni circa (8% ha meno di 20 anni, 18% tra 20 e 39 anni, 32% tra 40 e 59 anni, 30% tra 60 e 79 anni, 12% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (230 confermati con tampone molecolare e 658 da test rapido antigenico). Sono 374.334 i casi complessivi ad oggi a Firenze (156 in più rispetto a ieri), 91.856 a Prato (59 in più), 107.805 a Pistoia (61 in più), 68.244 a Massa (63 in più), 145.845 a Lucca (114 in più), 158.573 a Pisa (133 in più), 123.490 a Livorno (97 in più), 123.584 ad Arezzo (88 in più), 97.989 a Siena (51 in più), 74.817 a Grosseto (66 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 293 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 390 nella Nord Ovest, 205 nella Sud est.
La Toscana si trova al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 37.020 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 36.517 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Lucca con 37.985 casi x100.000 abitanti, Pisa con 37.938, Livorno con 37.535, la più bassa Grosseto con 34.344.
Complessivamente, 82.747 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (67 in meno rispetto a ieri, meno 0,1%).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 371 (2 in meno rispetto a ieri, meno 0,5%), 17 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 6,3%).
Le persone complessivamente guarite sono 1.273.367 (956 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 1.273.367 (956 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Relativamente alla provincia di residenza, la persona deceduta è a Livorno.
Sono 10.607 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 3.324 a Firenze, 866 a Prato, 951 a Pistoia, 679 a Massa Carrara, 1.006 a Lucca, 1.204 a Pisa, 805 a Livorno, 669 ad Arezzo, 555 a Siena, 397 a Grosseto, 151 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 287,2 x100.000 residenti contro il 294,9 x100.000 della media italiana (9° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (357,7 x100.000), Firenze (332,9 x100.000) e Pistoia (327,7 x100.000), il più basso a Grosseto (182,2 x100.000).






