Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 17-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Alan Clark, tastierista dei Dire Straits al Castello di Poppi

Il concerto di giovedì 21 luglio si è svolto nella suggestiva location del Castello dei Conti Guidi a Poppi in cui una grande folla di persone, tra cui molti ragazzi e ragazze giovani, si è riunita ad ascoltare il pianista. Alan Clark è stato molto gentile e disponibile a rispondere alle nostre domande e di seguito la nostra intervista:   

 “Come sei venuto a conoscenza del festival di Naturalmente Pianoforte?”

 “Ne sono venuto a conoscenza nel momento esatto in cui mi hanno invitato a suonare. Non ne sapevo nulla. Ma è una cosa meravigliosa. Sono stato in paese, che è bellissimo, e non vedevo l’ora di suonarci!”

 “Che cosa rappresenta per te il palcoscenico?”

“Il palcoscenico rappresenta un luogo dove posso esprimere la mia musica e condividerla con le persone.”

“Durante la tua carriera qual è stato il momento che ti ha segnato di più?

 “Probabilmente unirmi alla band Dire Straits.”

 “Come hai iniziato a suonare e dove è nata la tua passione?

“Ho iniziato a suonare a circa 5 anni, suonando il pianoforte di mia nonna e dopo, a 6 anni, ho iniziato a prendere lezioni di pianoforte poi ho continuato a praticarlo. Ad 11 anni ho imparato a suonare quello che suono ora”.

IL GRANDE CABARET A BIBBIENA 

Flavio Oreglio e Alberto Patrucco: un nuovo modo di intendere l’umorismo.

Flavio Oreglio e Alberto Patrucco giovedì 21 luglio a Bibbiena, presso la Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi, si sono esibiti in uno spettacolo di cabaret. Un duo bellissimo e colto, apprezzato anche dai giovani.  Hanno deciso di partecipare al festival di Naturalmente Pianoforte con l’obiettivo di portare sollievo alle persone che li ascoltano. La loro coppia artistica nasce a Milano da una grande passione in comune quella per la scrittura. Da tutto questo è nata anche una grande amicizia. Ci hanno raccontato come la comicità sia cambiata ed evoluta nel tempo in varie forme. Con noi ragazzi sono stati disponibili ed è stato molto piacevole ascoltarli in una breve e divertente dissertazione su comicità, ironia e libertà.  Ci hanno raccontato gli anni di cabaret a Milano negli anni Ottanta e la voglia che si aveva di esprimersi anche in forme diverse su temi importanti per la comunità.  I due, che si sono ritrovati a Bibbiena in uno spettacolo comune hanno concluso: “Il nostro intento è raccontare una storia e generare da questa una risata liberatoria e non gratificante”.  Questo è ciò che loro intendono con Cabaret. Per noi giovani una grande opportunità, per Bibbiena un bellissimo momento tra musica e riflessione alta sulla vita. 

Articoli correlati