Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 10-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sansepolcro, lutto per scomparsa dell’ex sindaco Franco Polcri

Nato a Sansepolcro nel 1938, Franco Polcri ha condotto gli studi elementari e superiori nella città natale, concludendoli con il conseguimento della maturità magistrale presso l’Istituto Magistrale Regina Elena. Conseguita successivamente la laurea presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha avviato la carriera di docente di materie letterarie (letteratura italiana, letteratura latina, storia) nelle scuole di istruzione secondaria, concludendola nel 1992 presso il Liceo Scientifico Pier della Francesca di Sansepolcro. Gli studi iniziali di Franco Polcri sono dedicati alla storia risorgimentale di Sansepolcro, alla quale dedica la tesi di laurea pubblicata nel 1966, aggiornando così l’opera di Lorenzo Coleschi. Successivamente affronta temi di storia economica locale in età moderna e ad aspetti di storia economica e istituzionale del periodo malatestiano e del primo periodo fiorentino della storia cittadina. Dalla fine degli anni ’80 del secolo scorso, grazie anche al rinvenimento di nuovi documenti d’archivio, ha dedicato la sua attività di ricerca alla figura e all’opera di Piero della Francesca e della sua famiglia. Inoltre ha dedicato studi al Volto santo di Sansepolcro, alla pittura locale dei secoli XIV, XV e XVI, allo storia della scuola e della cultura a Sansepolcro.

Impegnato attivamente nella vita culturale cittadina a partire dalla metà degli anni ’60 del XX secolo, ha più volte ricoperto la carica di presidente di associazioni culturali (Accademia degli Sbalzati, Pro-Loco Vivere a Borgo Sansepolcro, Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere, di cui è stato tra i soci fondatori nel 1996). Nel 1995 al 2015 è stato direttore dell’Archivio storico diocesano di Sansepolcro, incarico nel quale è succeduto a mons. Ercole Agnoletti.

Inoltre, nel 1966 è chiamato a far parte del Consiglio pastorale della Diocesi di Sansepolcro, tra i primi a essere istituiti in Italia.

Ha fondato in Sansepolcro la galleria d’arte Linea ’70 e curato l’organizzazione di varie mostre di artisti antichi e moderni.

Candidato una prima volta a sindaco della propria città natale per una coalizione formata da una lista civica e da una di centrodestra nel 2004, non viene eletto per soli 23 voti. Dopo due anni la consiliatura viene sciolta e nel 2006 Franco Polcri vince le elezioni, a capo di una coalizione simile alla precedente, ma con l’aggiunta di una lista di carattere ambientalista. È dunque sindaco di Sansepolcro fino al 2011.

Alla notizia della scomparsa di Polcri, che ha combattuto a lungo con una malattia, il Sindaco Fabrizio Innocenti, gli Assessori, i Consiglieri e il personale del Comune di Sansepolcro partecipano al dolore della famiglia e della comunità per la morte di Franco Polcri, Sindaco di Sansepolcro negli anni 2006 – 2011. Ricordano la Sua

“preziosa opera di insegnante, di storico e soprattutto l’amministratore che è stato capace di dedicare il proprio servizio, libero, appassionato e competente, all’interesse esclusivo della città di Sansepolcro, che amava profondamente. Sono vicini alla Sua cara Sandra, ai figli Alessandro e Maria Cristina, ai nipoti, al fratello Enrico e a tutti i familiari”. 

Le esequie si terranno lunedì 25 luglio alle ore 9.30 nella Chiesa di San Francesco a Sansepolcro. 

Articoli correlati