Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 15-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Attualità

Transizione ecologica, gli studenti scrivono a Giorgetti e il Ministro risponde

I ragazzi e le ragazze di Poppi hanno partecipato al progetto CEPNET Erasmus + e hanno ampiamente lavorato e condiviso con i coetanei di altri paesi europei alcuni approfondimenti e progetti sui temi legati all’Agenda 2030, elaborando su queste alcune proposte concrete per diminuire l’inquinamento.

Per questo hanno poi hanno deciso di scrivere al Ministro per condividere il lavoro svolto e per capire cosa l’Italia sta facendo nella direzione delle direttive europee dell’Agenda 2030 e quali sono le misure economiche messe in atto per agevolare la transizione ecologica.

È così che il capo segreteria tecnica del ministro ha risposto con una bella lettera in cui, citandoli tutti per nome, porta loro i complimenti del Ministro e spiega cosa il Governo sta promuovendo tra incentivi per l’acquisto di auto elettriche e installazione di colonnine di ricarica per privati e imprese.

Il capo segreteria ha inoltre informato gli studenti delle manovre legate al PRNN che porteranno 1000 punti di ricarica in autostrada entro il 2026, 7500 sulle strade extra urbane, 1300 nei centri urbani.

La professoressa Giancotti commenta: «Una bella sorpresa per tutti noi, segno che il lavoro fatto dai ragazzi e dai loro docenti ha avuto successo e ha raggiunto lo scopo. Sono particolarmente orgogliosa di questo percorso che ha portato la scuola di Poppi in Europa e ha fatto lavorare gli studenti su temi di grande attualità, ponendoli di fronte alle questioni del futuro e facendo loro mettere le mani su progetti reali a fronte di un percorso di apprendimento che ha interessato e divertito».

La Dirigente di Poppi conclude: «Competenze digitali e linguistiche, sono queste le sfide che la scuola di Poppi intende affrontare nel prossimo futuro. Il confronto che abbiamo avuto con i partner europei ha dimostrato che questi due aspetti dovranno essere particolarmente curati se vogliamo giovani cittadini più preparati per affrontare le sfide del futuro. Ringrazio il corpo docente e tutti i ragazzi e le ragazze che hanno con passione e dedizione seguito il progetto».

 

 

Articoli correlati

Visualizza altri articoli