Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 06-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“Sotto il velame delli versi strani”, ad Arezzo una conferenza sul simbolismo della Divina Commedia

Arezzo – Una conferenza sul simbolismo nella Divina Commedia. L’incontro, dal titolo “Sotto il velame delli strani versi”, è in programma alle 17.30 di giovedì 28 aprile al centro congressi dell’Hotel Minerva ed è organizzato dall’associazione culturale Pitagora di Arezzo per approfondire i messaggi esoterici del viaggio raccontato da Dante Alighieri. Il relatore della conferenza sarà il professor Claudio Santori che, autorevole studioso di letteratura classica, è da decenni tra i promotori della vita culturale aretina e condividerà i suoi studi condotti sull’opera del Sommo Poeta.
L’iniziativa sarà introdotta dal saluto di Giacomo Bulletti, presidente dell’associazione Pitagora, prima di entrare nel vivo della vera e propria relazione che sarà moderata dal dottor Alessandro Tavarnesi. “Sotto il velame delli strani versi” porterà alla scoperta e riscoperta dei tanti significati della Divina Commedia che, oltre a essere un patrimonio della letteratura mondiale, è un poema che racchiude la cultura medievale espressa attraverso simboli, numeri, allegorie e immagini utilizzate per esprimere concetti più complessi. Queste diverse strategie retoriche sono infatti impiegate da Dante Alighieri per approfondire temi morali, religiosi, scientifici e sociali del suo tempo, con molti aspetti che saranno illustrati, interpretati e condivisi dalle parole del professor Santori. La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita, con obbligo di Green Pass e nel rispetto delle misure previste dall’attuale situazione sanitaria. «L’associazione Pitagora – spiega Bulletti, – riunisce professionisti di vari settori con l’obiettivo di promuovere iniziative culturali e sociali. In quest’ambito si inserisce anche la conferenza dedicata a Dante Alighieri che, facendo affidamento sulle conoscenze del professor Santori, proporrà un’occasione di approfondimento su un’opera che è universalmente studiata ma che raramente viene interpretata nei suoi significati più profondi. Questo è proprio l’obiettivo che animerà la conferenza all’Hotel Minerva».

Articoli correlati