Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 08-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Guerriera Guerrieri, una bibliotecaria tra Napoli e Cortona

Guerriera Guerrieri, nata a Cortona nel 1902, qui iniziò gli studi che proseguirono a Firenze e a Napoli, dove si laureò con una tesi su Francesco Benedetti. Dal 1927 prese avvio la sua carriera di bibliotecaria che la portò a Capodimonte, Avellino e quindi a Napoli dove agli inizi degli anni Quaranta le fu affidato il compito di dirigere la Biblioteca Nazionale. Celebre per essere stata una delle prime donne ai vertici di importanti istituzioni culturali nazionali, Guerrieri difese libri e antichi manoscritti dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Per la sua opera a protezione del prezioso patrimonio culturale partenopeo ricevette elogi da personaggi del calibro di Benedetto Croce e fu autrice di alcune pubblicazioni dedicate a Cortona; fu anche socia dell’Accademia Etrusca.

Il convegno in suo onore si aprirà giovedì 7 aprile nel Salone Mediceo di Palazzo Casali, alle 15, con i saluti del Sindaco Luciano Meoni, di Luigi Donati, Lucumone Accademia Etrusca e di Maria Iannotti, Direttrice Biblioteca Nazionale di Napoli. Gli interventi successivi, coordinati da Nicola Caldarone, Presidente Comitato tecnico Maec, saranno introdotti da Andrea De Pasquale (Ministero della Cultura – Direttore generale – Sovrintendente Archivio centrale dello Stato, Roma) e da Sergio Angori (Conservatore bibliografico Accademia Etrusca di Cortona). Le relazioni saranno tenute da Giuseppe de Nitto, Vincenzo Trombetta e Mauro Giancaspro, conoscitori e testimoni dell’opera svolta da Guerriera Guerrieri per la diffusione della biblioteche pubbliche e della lettura nel nostro Paese.

Venerdì 8 aprile sarà Paolo Giulierini, Direttore Museo Archeologico di Napoli, a coordinare la sessione mattutina del convegno, con interventi di Andrea De Pasquale, Giovanni Solimine e Fiammetta Sabba, autorevoli docenti universitari di discipline biblioteconomiche. La due giorni dedicata a Guerrieri si concluderà nel pomeriggio con la tavola rotonda sulle sue pubblicazioni riguardanti Cortona, che sarà coordinata da Paolo Bruschetti, Vice-Lucumone e Segretario Accademia Etrusca di Cortona e con gli interventi di Sergio Angori (Accademia Etrusca di Cortona), Simone Allegria (Centro studi frate Elia da Cortona), Patrizia Rocchini (Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona) e Alessandro Ferri (Liceo F. Petrarca di Arezzo).

Il convegno ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura – Direzione generale Istituzioni culturali e si avvale della collaborazione della Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”, dell’Università di Bologna – Laboratorio universitario di documentazione e informazione, della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche –SISBB, dell’ Associazione Italiana Biblioteche – sezione Toscana e sezione Campania, della Rete bibliotecaria aretina.

Articoli correlati