Giornata mondiale del diabete, i monumenti in blu nell’aretino

Arezzo: Guido Monaco e cavallo rampante in via Tarlati illuminati: l’adesione e il patrocinio alle campagne nazionali contro il cancro al polmone e il diabete.
Sono due i monumenti che l’amministrazione comunale si appresta a illuminare come segnale simbolico di adesione, sotto forma di patrocinio, a due campagne nazionali che “fanno luce”, è proprio il caso di dire, su patologie particolarmente gravi e purtroppo diffuse. Si tratta del cancro al polmone e del diabete.
“La sensibilizzazione è indispensabile – ricorda il vicesindaco Lucia Tanti – le statistiche devono indurre a una maggiore attenzione, la prevenzione si concretizza nell’informazione e quindi in corrette e salutari abitudini di vita. Se consideriamo la rilevanza, in questa fase storica, della difesa del diritto alla salute, dobbiamo porci nella prospettiva di un ‘ripartenza’ anche in ambito sanitario. ‘Ripartiamo’ finalmente a parlare di cancro, diabete, di altre malattie, di come si limitano e di come si curano. Il Comune fa la sua parte, anche con gesti in apparenza semplici, in quest’opera di divulgazione di consapevolezze”.
Per quanto riguarda l’adesione alla prima campagna, sarà il monumento dedicato a Guido Monaco a essere illuminato di bianco dalle 16 di sabato 13 novembre alle 23,59 di domenica 14, in occasione della giornata dedicata alla sensibilizzazione al cancro al polmone, organizzata da Alcase, Alliance for lung cancer advocacy, support and education – Italian chapter odv. Questo appuntamento, giunto alla settima edizione e con un numero di adesioni sempre crescente, 106 Comuni italiani solo nel 2020, senza distinzioni tra grandi e piccoli e tra nord e sud, nonostante la recrudescenza della pandemia in quel momento, focalizza l’attenzione su una neoplasia che vede aumentate le prospettive di guarigione e di controllo clinico prolungato, a conferma dell’efficacia dello screening e dei progressi della medicina oncologica.
Per quanto riguarda la seconda, il monumento coinvolto sarà il cavallo rampante collocato al centro della rotonda di via Tarlati. Il colore in questo caso è l’azzurro, le giornate interessate saranno sempre quelle del weekend del 13 e 14 novembre. L’occasione è la giornata mondiale del diabete 2021, giunta al quattordicesimo anno, che vede protagonista anche l’Associazione diabetici aretini onlus, sempre attenta a ricordare i pericoli di questa patologia se non controllata adeguatamente.
San Giovanni Valdarno, Palazzo d’Arnolfo si veste di blu per la Giornata mondiale del diabete.
Domenica 14 novembre, in occasione della Giornata mondiale del diabete, il monumento simbolo della città sarà illuminato di blu per sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione della malattia. E domenica 28 novembre, sotto il loggiato di Palazzo d’Arnolfo, sarà allestito un presidio per lo screening gratuito della malattia e la misurazione della pressione arteriosa.
L’illuminazione di colore blu di uno dei simboli della città di San Giovanni Valdarno è il modo con cui il Comune, insieme all’Associazione diabetici Valdarno, il Lions Club Valdarno Host e il Lions club Valdarno Masaccio, aderisce alla Giornata del diabete, che si celebra in tutto il mondo il 14 novembre in occasione del compleanno di Sir Frederick Banting, scopritore, insieme a Charles Best, dell’insulina.
Domenica sera Palazzo d’Arnolfo si vestirà di blu, il colore della malattia, per richiamare l’attenzione di tutti sull’importanza della conoscenza, cura e prevenzione del diabete, e per ricordare che la prevenzione è possibile attraverso corretti stili di vita, oltre ai controlli di glicemia e pressione arteriosa.
Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “L’accesso alle cure per il diabete: se non ora quando?”. L’Italia, sotto questo punto di vista vanta una condizione “media” di tutto rispetto anche nei confronti degli altri partner europei, ma accanto a situazioni di eccellenza, sussistono ancora molti casi in cui l’accesso a nuovi device, e ad ultimi farmaci non è garantito.
“Le persone con diabete nel nostro Paese sono più di 3 milioni e mezzo, con una crescita del 60% dal 2000 al 2019 – dichiara il sindaco di San Giovanni Valentina Vadi – senza contare che molti ne sono affetti senza saperlo. Il diabete rientra fra quelle patologie croniche che se non prevenute e trattate possono essere fortemente debilitanti e invalidanti. Proprio per questo motivo non dobbiamo mai abbassare la guardia su questa malattia, anzi è importante sensibilizzare le persone su quali siano gli strumenti di prevenzione come una corretta alimentazione e una regolare attività fisica. Ringrazio l’Associazione diabetici Valdarno, che ha sede a San Giovanni Valdarno, per l’importante opere di sensibilizzazione che, quotidianamente, svolge su questa malattia”.
E la mattina di domenica 28 novembre, dalle 9 alle 12,30 sotto il loggiato di Palazzo d’Arnolfo, il Lions club Valdarno Masaccio, con il supporto della Misericordia di San Giovanni Valdarno, della Misericordia sezione di Cavriglia e del Comune di San Giovanni Valdarno allestirà un presidio per lo screening gratuito: la valutazione della glicemia, la predisposizione al diabete e la misurazione della pressione arteriosa. I cittadini interessati potranno recarsi sul posto, effettuare il controllo e ricevere utili informazioni sulla malattia.
Castiglion Fiorentino aderisce alla Giornata Mondiale del Diabete e stasera verranno illuminate di blu le finestre di Palazzo San Michele.
“Anche quest’anno abbiamo deciso di sposare l’iniziativa Lions, da sempre in prima linea con ottime iniziative per la prevenzione del diabete. Come segnale di adesione, per la Giornata mondiale del diabete, le finestre del Palazzo Comunale saranno illuminate di blu” dichiara l’Assessore Chiara Cappelletti con delega all’associazionismo. La Giornata Mondiale del Diabete è una giornata di sensibilizzazione su questa malattia. Si svolge ogni anno il 14 novembre, la data è stata scelta in quanto celebra la nascita del fisiologo canadese Frederick Grant Banting, che insieme a Charles Herbert Best scoprì l’insulina, nel 1921, e il cui risultato consentì riguardo al diabete di passare da una malattia mortale a una malattia controllabile. La ricorrenza è stata istituita nel 1991 dalla International Diabetes Federation (IDF) e dall’organizzazione mondiale della sanità (OMS) in risposta all’aumento delle diagnosi di questa malattia: obiettivo è quello di educare alla prevenzione del diabete e una buona gestione di esso, così come le malattie ad esso correlate e la qualità della vita che può essere raggiunta con la sua buona gestione. Si stima che attualmente ci siano circa 350 milioni di persone che vivono con questa malattia e si calcola quindi che ogni anno più di 3 milioni di persone che vivono con il diabete muoiano per malattie correlate; da qui il suo focus sull’educazione sulla diagnosi tempestiva e sulla buona gestione del diabete.
Civitella aderisce alla Giornata mondiale del diabete 2021: Villa Mazzi si illumina di azzurro
CIVITELLA – Domenica 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete e quest’anno il World Diabetes Day è all’insegna del diritto all’accesso alle cure per tutti, senza discriminazioni. In questa occasione Villa Mazzi si illuminerà di azzurro, come il cerchio simbolo del diabete, per sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione della malattia. L’illuminazione dell’edificio posto nella frazione di Oliveto del Comune di Civitella in Val di Chiana, grazie alla sua posizione strategica, sarà visibile da gran parte del territorio. La giornata si pone in linea con l’obiettivo, fissato dall’Agenda 2030, di garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti, a ogni età. Una celebrazione che quest’anno si fa ancora più significativa, perché la Giornata Mondiale del Diabete cade in concomitanza con un altro anniversario molto importante, i cento anni dalla scoperta dell’insulina, isolata nel 1921 da due medici canadesi, Frederick Grant Banting e Charles Herbert Best.
“C’è ancora tanta strada da fare – commenta il sindaco di Civitella Andrea Tavarnesi – per garantire a tutte le persone con diabete nel mondo un effettivo accesso alle cure: un messaggio che la Giornata Mondiale del Diabete 2021 vuole condividere anche con governi e istituzioni, accendendo i riflettori su questo argomento e stimolando la realizzazione di progetti e iniziative concrete”.
Lanciata nel 1991 la Giornata Mondiale del Diabete è un’iniziativa della Federazione Internazionale del Diabete e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità creata in risposta all’incidenza crescente del diabete nel mondo. Il 20 dicembre 2006 l’assemblea generale delle Nazione Unite ha adottato la risoluzione 61/225 che sancisce la Giornata Mondiale del Diabete come giornata ufficiale dell’ONU. La risoluzione ha inoltre incoraggiato gli Stati membri a sviluppare politiche nazionali sulla prevenzione, il trattamento e la cura del diabete che siano coerenti con lo sviluppo sostenibile dei loro sistemi di assistenza sanitaria, tenendo presente gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Subbiano, il Palazzo comunale si tinge di azzurro per la Giornata Mondiale del Diabete.
L’Amministrazione Comunale di Subbiano, su proposta anche dell’Associazione Diabetici Aretini, ha aderito alla Giornata Mondiale del Diabete e domenica 14 novembre illuminerà lo storico Palazzo Comunale di colore azzurro, simbolo dell’iniziativa, con lo scopo di sensibilizzare e informare i cittadini su questa patologia ricordando che la prevenzione è possibile attraverso corretti stili di vita, oltre ai controlli di glicemia e pressione arteriosa. “E’ importante ricordare che ci sono patologie croniche tra cui il diabete che se non prevenute e trattate adeguatamente possono essere fortemente debilitanti e invalidanti “ ha ricordato il Sindaco del Comune di Subbiano Ilaria Mattesini” tingere di colore azzurro il Palazzo Comunale, nel centro del paese, ricorderà che non dobbiamo mai abbassare la guardia su questa malattia, e che ci sono strumenti di prevenzione da poter adottare, come una corretta alimentazione e una regolare attività fisica che consenta anche la perdita del peso in eccesso”. In Italia sono oltre tre milioni le persone che soffrono di diabete, come è emerso due settimane fa nel Convegno “L’Olio, il diabete e l’alzheimer ”, patrocinato dal Comune di Subbiano, “Un incontro che ha voluto essere un momento di informazione su questa malattia e sulle ricerche per nuovi medicinali e integratori che sono state ben spiegate dal Prof. Gianfranco Liguri, “ha dichiarato l’assessore Paolo Domini presente all’incontro” perché è importante aumentare la consapevolezza su come evitare il diabete, su come curarlo e gestirlo senza complicazioni , e, come il dott. Ezio Lucacci di A.D.A. ci ha ricordato, attenzione ai campanelli d’allarme perché sono molte le persone che possono esserne affette senza saperlo”. Dal 1992, nel giorno dell’anniversario della nascita di Frederick Banting al quale viene attribuita la scoperta dell’insulina con l’aiuto di Charles Best, ogni 14 novembre, si ricorda la Giornata Mondiale del Diabete che nasce in risposta all’incidenza crescente del diabete nel mondo per iniziativa della Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2006, ha sancito la Giornata Mondiale del Diabete come giornata ufficiale dell’ONU riconoscendo il diabete come “una malattia cronica, invalidante e costosa che comporta gravi complicanze”.