Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 13-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Due appuntamenti con Terre in Festival a Monterchi e Sansepolcro

Lo spettacolo della compagnia è il frutto di un percorso formativo di teatro in maschera fatto a Berlino presso Familie Flöz; la compagnia cura attentamente il linguaggio comunicativo non verbale basato sulla gestualità e sull’espressività delle maschere sceniche create dagli stessi attori.

Lo spettacolo racconta di un bar di provincia, alle porte del 1940, dove si svolge la vita modesta e monotona di Lila, proprietaria del bar, di sua figlia e di altri cinque ordinari avventori. Personaggi che si incontrano e scontrano, mostrano le loro contraddizioni e ci ricordano quanto sia labile il confine tra passato e presente. La maschera contemporanea permette un racconto in forma di commedia, che in modo leggero e divertente fa riflettere sul ripetersi quasi disarmante dei corsi e dei ricorsi storici.

La produzione è di Laboratori Permanenti, autore e regia Richard Martinez, con in scena Richard Martinez, Davide la Fauci, Caroline Montes

A seguire, Terre in Festival ospiterà il debutto in prima nazionale dello spettacolo Giovanna D’Arco. Le donne e la scelta giovedì 16 settembre alle ore 21.15 presso l’Anfiteatro Campaccio di Sansepolcro, in replica il 17 settembre ore 21.15.

Lo spettacolo è scritto da David Norisco e Filippo d’Alessio e si sviluppa come progetto di drammaturgia contemporanea che punta a esplorare l’universo femminile e lo fa attraverso la figura emblematica di Giovanna D’Arco.

Non più Giovanna l’Eroina, Giovanna la Santa, Giovanna la Strega… davanti al suo destino c’è solo Giovanna, una donna con le sue contraddizioni, le sue paure, la sua passione, la sua irruente vitalità e una fragilità che non cede mai posto al rimpianto o alla autocommiserazione.

La regia dello spettacolo è di Filippo d’Alessio e vedrà in scena Maddalena Rizzi, Marco Prosperini, Alioscia Viccaro, Ana Kusch; scene di Tiziano Fario, costumi di Alessandra Mené e musiche Eugenio Tassitano.

Lo spettacolo è prodotto da Seven Cults Produzioni che gestisce il Teatro Tor Bella Monaca uno dei Teatri in Comune di Roma.

 

Biglietteria

Intero € 10,00  

Ridotto under25 – over65 € 7,00

Ridotto CRAAL € 6,00* * Buitoni, Sezione Soci Coop Sansepolcro, Associazione Amici della Musica Sansepolcro, Centro Studi Musicali Valtiberina, Società Rionale Porta Romana

Ridotto bambini fino a 6 anni e operatori spettacolo € 5,00 

Info e prenotazioni:
cell. 379 125 3567  (dalle 9.00 alle 13.00 o tramite WhatsApp)
[email protected]

Articoli correlati