Anghiari, a Luca Barbarossa il premio “Città dell’autobiografia”

Il Festival, organizzato come sempre dalla Libera Università dell’Autobiografia con il patrocinio del Comune di Anghiari, il sostegno dell’Associazione Pro-Anghiari e il contributo degli sponsor (Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo, Busatti, Caffè River e Centro Commerciale Naturale Vie di Anghiari) si svolgerà prevalentemente nella nuova e affascinante location di Villa Gennaioli, ma interesserà come sempre altri caratteristici luoghi del centro storico di Anghiari. L’apertura è in programma venerdì alle 16:30, la conclusione domenica mattina con la presentazione del testo autobiografico “Non perderti niente” di Luca Barbarossa e la consegna al cantautore del prestigioso Premio Città dell’Autobiografia.
L’edizione 2021 è ricca di momenti da vivere e da scoprire, guidati dalla musica e da quelle colonne sonore che hanno caratterizzato e che continuano a caratterizzare le nostre esistenze. Nelle pieghe metaforiche del tempo del Festival ognuno troverà le note essenziali da lasciar emergere e custodire affinché parlino ancora. Un libro con le pagine piegate è per qualcuno sinonimo di disordine, i fogli spiegacciati possono talvolta infastidirci, eppure è proprio nelle pieghe che cerchiamo, talvolta, ciò che è essenziale, magari sfuggito ad un primo sguardo, che non possiamo cogliere ricercando solo l’ordine perfetto delle cose. Il Festival d’altronde, come indicato dal fondatore Duccio Demetrio, “è un’occasione di ritrovamento, un regalo che in questo tempo difficilmente ci facciamo”. È così sempre e lo sarà ancora di più questa volta, in un’edizione che, seppure nel rispetto delle normative sul contenimento del Covid-19 e con posti limitati, tornerà a svolgersi in presenza.
Tanti e di prestigio i relatori presenti che approfondiranno la scrittura di sé attraverso l’importanza delle canzoni (musiche e soprattutto parole), tante le collaborazioni con le associazioni del territorio che caratterizzeranno la decima edizione del Festival fino ad arrivare ad uno dei momenti più attesi: la presentazione del testo autobiografico “Non perderti niente” del cantautore Luca Barbarossa che riceverà il Premio Città dell’Autobiografia dalle mani del sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, della presidente della Libera Università dell’Autobiografia Stefania Bolletti e del fondatore Duccio Demetrio. Un libro che merita di esser letto, così come indicato nella recensione di Sara Degasperi nel sito della LUA. “Luca Barbarossa, per i suoi sessant’anni, si regala – e ci regala – in un certo senso l’evoluzione di quella canzone, una nuova scrittura che rintraccia nella memoria momenti fondamentali della sua carriera, della sua storia, e la arricchisce di altre riflessioni. Leggendo questo romanzo autobiografico, sembra proprio di stare dentro il videoclip della canzone Le cose da salvare e vedere illustrare con particolari inediti ogni singolo verso. Il cantautore romano ci accompagna con grande umanità dentro la sua vita raccontando delle emozioni e degli incontri che l’hanno popolata, nella gioia dei molti traguardi raggiunti e nella sofferenza di delusioni e momenti difficili di cui scrive anche per la prima volta”.
Per iscriversi al Festival serve compilare il modulo al link https://form.jotform.com/210112871674350. Per partecipare ai singoli eventi è possibile scrivere a [email protected].
In base al Decreto legge n.105 del 23 luglio 2021, a partire dal 6 agosto 2021, l’accesso agli spettacoli dal vivo, agli eventi, ai congressi e convegni aperti al pubblico sono subordinati alla verifica (al momento dell’ingresso) del possesso di Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) valida. La partecipazione al Festival dell’Autobiografia 2021 sarà garantita nel pieno rispetto delle normative progressivamente emanate in materia di misure di contenimento dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Festival dell’Autobiografia
ANGHIARI, 27-29 Agosto 2021
Nel segno di una canzone. I ricordi musicali delle nostre vite
Venerdì 27 Agosto
Giardino di Villa Gennaioli
15.00 In cammino nella LUA: progetti, idee, prospettive
a cura di Anna Maria Pedretti e dei referenti dei Circoli di Scrittura e Cultura Autobiografica:
Grazia Chiarini (Circolo di Pisa-Livorno) – Cecilia Chiumenti (Circolo di Verona) – Giovanni D’Alfonso (Circolo di Roma – Associazione Spazio Tempo per la solidarietà)- Ludovica Danieli (Circolo di Brescia)
16.30 Apertura Festival dell’Autobiografia
interventi del sindaco di Anghiari, Alessandro Polcri, della Presidente della Libera Università dell’Autobiografia, Stefania Bolletti, del Direttore del Centro Ricerche e Studi Autobiografici, Duccio Demetrio.
Con la partecipazione della Banda della Filarmonica P. Mascagni di Anghiari
17.00 Nel segno di una canzone. Autobiografie musicali e formazione
Presentazione del testo a cura di Francesco Cappa, Angelo Villa, Domitilla Melloni, Ivano Gamelli. Interventi musicali di Michele Marinini
18.30 Verso una musicologia autobiografica
Intervento di Maurizio Disoteo
19.15 Il sogno della musica
Intervento di Raffaele Milani
19.45 Klapa Kapric, voci femminili in melodie e canti popolari dalla Croazia, in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo
Per le strade di Anghiari
In cammino per Anghiari muovendosi da P.za IV Novembre
21.15 Echi rock: storie di gruppi musicali ad Anghiari tra gli anni ’60 e gli anni ’90 nei racconti curati da Claudio Cioni
21.40 Piazza Mameli, a seguire Palazzo testi – Pezzi facili in cammino – Parole e musica itineranti in collaborazione con Effetto K
Sabato 28 Agosto
9.00 Laboratori
I laboratori si svolgeranno per le strade e le piazze di Anghiari, appuntamento al Museo della Battaglia e di Anghiari, in P.za Mameli
9.00/13.00 – Scrittura in cammino
Roberto Scanarotti accompagna con esperienze di scrittura in cammino la tappa da Caprese Michelangelo ad Anghiari prevista all’interno del programma del Festival dei Cammini di Francesco- Evento in collaborazione con la seconda edizione itinerante del Festival dei Cammini di Francesco (per iscriversi alla camminata inviare e-mail a associazione@progettovaltiberina).
12.00 Villa Gennaioli
Un celebre pianista classico ci racconta le sue canzoni
Intervista a Emanuele Ferrari a cura di Giorgio Macario
15.45 Villa Gennaioli
Autobiografie. Ricerca, pratiche, esperienze
Presentazione del secondo numero della rivista edita da Mimesis, a cura di Caterina Benelli, Gabriella Grasso, Giorgio Macario
Presentazione da parte delle curatrici, Marilena Capellino e Sara De Gasperi di Scrivere di sé ai tempi del corona virus. @caraluatiscrivo ( Mimesis -I quaderni di Anghiari)
16.30 Villa Gennaioli
Storie di persone, luoghi, comunità: in cammino verso un bene comune
Stefania Bolletti, presidente della Libera Università dell’Autobiografia dialoga con David Gori, presidente di Progetto Valtiberina- Evento in collaborazione con la seconda edizione itinerante del Festival dei Cammini di Francesco
17.15 Villa Gennaioli
Le canzoni: parole e note per scrivere la nostra storia.
Due cantautori, Massimiliano Larocca e Alessandro Sipolo si raccontano in dialogo con Sara Degasperi e Michele Corgnoli
18.30 Villa Gennaioli
Un altro equilibrio – intervento musicale di Alessandro Sipolo accompagnato da Omar Ghazouli
21.30 Villa Gennaioli
Massimiliano Larocca in concerto EXIT | ENFER – breve storia (im)personale in dieci piccoli inferni con Gianfilippo Boni e Lorenzo Corti
Realizzato nell’ambito della seconda edizione itinerante del Festival dei Cammini di Francesco. In collaborazione con Effetto K
Domenica 29 agosto
Villa Gennaioli
9.15 I quaderni di Anghiari 2021 – Edizioni Mimesis
Roberto Scanarotti presenta La mia anima è un’orchestra. Scrittura autobiografica e molteplicità dell’io
Elisa Barbieri presenta A passo poetico
10.00 Un ricordo di Stefano Ferrari, a cura di Carmine Lazzarini
10.15 “Maria” di Lalla Romano– Benedetta Centovalli ci parla della riedizione del romanzo biografico
11.00 Un dialogo tra il Cinichetti e l’ Artemio
a cura dei loro autori Laura Falqui (Fondamenti di vita celeste sulla terra, edizioni Medusa) e Emanuele Azio Ferrari (Artemio, edizioni Thedotcompany)
11.45 Conferimento da parte del Sindaco di Anghiari, Alessandro Polcri, insieme a Stefania Bolletti e Duccio Demetrio del Premio Città dell’Autobiografia a Luca Barbarossa per Non perderti niente
13.00 Conclusioni di Stefania Bolletti e Duccio Demetrio
CREDITI
Duccio Demetrio – Fondatore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e direttore del Centro Nazionale Ricerche e Studi autobiografici
Consiglio Direttivo: Stefania Bolletti, Caterina Benelli, Marilena Capellino, Elena Camerelli, Ludovica Danieli, Carmine Lazzarini, Renato Li Vigni, Giorgio Macario, Gabriele Mazzi, Donatella Messina, Sara Moretti, Marisa Nardini, Roberto Scanarotti
Segreteria:
Renato Li Vigni, Fabio Cecconi, Alessandra Stanghini
Tecnica:
Stefan Schweitzer e Lorenzo D’Anna
Ufficio Stampa: Daniele Gigli
Si ringraziano:
Tutti coloro che hanno collaborato attivamente alla realizzazione del programma. I componenti del Centro Nazionale Ricerche e Studi autobiografici.
Festival dei Cammini di Francesco, Progetto Valtiberina, Effetto K, Filarmonica P. Mascagni di Anghiari, Fondazione Marco Gennaioli, Teatro di Anghiari.
Le volontarie e i volontari del Festival