Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 19-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Un anno alla scoperta si sé con gli incontri di Arezzo Psicosintesi

Un anno dedicato alla scoperta e alla valorizzazione di sé con le iniziative di Arezzo Psicosintesi.
L’associazione, attiva in città da venticinque anni, ha illustrato con una serata-spettacolo allo Spazio Seme il programma di conferenze, corsi, percorsi e laboratori che nei prossimi mesi proporranno momenti di riflessione e crescita personale attraverso gli strumenti della psicosintesi.
Questa visione, ideata da Roberto Assagioli, favorisce l’esplorazione di tutti gli aspetti del mondo interiore e lo sviluppo delle proprie potenzialità nei vari ambiti della vita quotidiana, e sarà declinata ad Arezzo attraverso un calendario che nel 2018-2019 sarà scandito da oltre cento incontri tra ottobre e giugno aperti alla partecipazione dell’intera cittadinanza.
Le parole chiave di questo percorso saranno armonia, benessere e crescita, che verranno declinate nel corso dell’anno da psicologi, psicoterapeuti, counselor e formatori di Arezzo Psicosintesi.
«Nel nostro programma annuale – spiega la presidente Francesca Barbagli, – proporremo tante diverse esperienze per permettere ad ognuno di individuare gli strumenti più efficaci per conoscersi.
In questo senso, la psicosintesi è una vera e propria ginnastica dell’anima che aiuta ad esprimere e a valorizzare ciò che siamo veramente
».

Tra gli appuntamenti tradizionalmente più partecipati rientra il ciclo di conferenze gratuite che, dedicate al tema “Incontri-scontri-trasformazioni”, saranno ospitate una volta al mese dalla libreria Feltrinelli:
la prima sarà alle 21.00 di venerdì 26 ottobre con “Elogio del conflitto” a cura dello psicoterapeuta Francesco Zarro.
Per avere un’introduzione alla visione e agli strumenti della psicosintesi sono stati organizzati due corsi tenuti dal filosofo e psicosintetista Marco Montanari il 17 e 24 novembre all’Urban Creativity Lab presso la Casa delle Energie.
A gennaio inizierà invece un percorso di formazione triennale che, attivo ormai da molti anni, vedrà i partecipanti lavorare attraverso esperienze personali e di gruppo sui principali ambiti della vita quotidiana: identità personale, ruoli sociali, emozioni, desideri e volontà.
Arezzo Psicosintesi organizzerà anche corsi brevi, strutturati con un taglio creativo e attivo, su tematiche sempre diverse (libri, fotografia, scrittura e movimento corporeo) che saranno utilizzati come strumenti per conoscersi e per esprimersi.
Nel corso dell’anno, infine, sono previsti percorsi di meditazione e laboratori pomeridiani di sabato per approfondire argomenti quali valori personali, immaginazione, rabbia e respirazione consapevole. Per ottenere ulteriori informazioni sui singoli appuntamenti e per conoscere il programma completo è possibile visitare il sito www.arezzopsicosintesi.org o la pagina facebook “Arezzo Psicosintesi”.

 

Articoli correlati