Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 20-08-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Anghiari, prorogata la mostra “Albrecht Dürer. Cavalieri, Santi, Mito”

L’esposizione, frutto della donazione di Giorgio Bagnobianchi e comprendente venti incisioni del famoso autore rinascimentale tedesco, era stata inaugurata lo scorso 1° luglio e rimarrà quindi aperta dieci giorni in più rispetto a quanto previsto in un primo momento. La decisione ufficiale è arrivata a seguito del successo riscosso in questo periodo, sia in termini di visite che come apprezzamento. Nel mese di luglio, grazie alla mostra su Dürer, il Museo della Battaglia e di Anghiari ha fatto registrare un incremento del 20% rispetto ai biglietti staccati normalmente. “In questo periodo abbiamo voluto dare un primo assaggio di quella che è la consistenza della collezione Bagnobianchi – ha dichiarato il direttore del museo Gabriele Mazzi – selezionando con cura venti opere del famoso autore rinascimentale tedesco. Oggi siamo molto felici del positivo esito registrato: c’è stato un ottimo riscontro di pubblico in museo, di visitatori e anche di cittadini anghiaresi. Un segnale confortante visto quanto stiamo per realizzare all’interno del progetto Terre degli Uffizi. Inizierà infatti dal 31 agosto la mostra La Civiltà delle Armi e le corti del Rinascimento, che vedrà Anghiari al centro del significativo progetto ideato da Le Gallerie degli Uffizi e dalla Fondazione CR Firenze”.

Sarà ancora possibile quindi fino al 22 agosto visitare la mostra che comprende venti incisioni di Dürer di cavalieri, santi e miti, tutti soggetti realizzati fra il Quattrocento e il Cinquecento, periodo in cui Anghiari diveniva la cittadina che oggi si può ammirare. In mostra incisioni che si ispirano agli studi di Leonardo Da Vinci sulle proporzioni dei cavalli, e opere che celebrano la letteratura del tempo, tra eroi biblici, santi cavalieri e l’Enchiridion militis cristiani di Erasmo da Rotterdam.

Il Museo della Battaglia e di Anghiari è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30. La domenica sarà possibile effettuare visite accompagnate gratuite a partire dalle ore 11. Grande soddisfazione anche per il successo del biglietto integrato, strumento nuovissimo che permette l’accesso al Museo della Battaglia e di Anghiari e al Museo di Palazzo Taglieschi.

Per ulteriori info:

Tel. +39 0575 787023

[email protected]

Articoli correlati

Visualizza altri articoli