Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 10-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Letta a Renzino: “Insegnamento in Dad disastroso, obiettivo scuola in presenza”. Le richieste dal territorio – Foto

Il Segretario nazionale del Pd, Enrico Letta e il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli hanno partecipato alla cena popolare organizzata dal Pd provinciale in vista delle elezioni suppletive nel collegio Toscana 12 Siena Arezzo che vedono Letta candidato. Il segretario ha ricevuto un documento contenente le priorità provenienti dagli amministratori del territorio e dal segretario provinciale Francesco Ruscelli, presenti alla conviviale di Renzino.

Le richieste sulla Sanità: È importante per il territorio della Valdichiana aretina definire un modello di sanità in grado di rispondere meglio ai bisogni del territorio. Quale ruolo per i piccoli ospedali? È nostro convincimento che in una strategia che guarda ai territori il ruolo dell’ospedale della FRATTA (Cortona) che insiste nella Valdichiana aretina, debba assumere più valore che in passato. La pandemia ci ha fatto capire come questo tipo di strutture siano indispensabili per offrire un servizio efficiente alle comunità locali. Ci vogliono risposte immediate e le eccellenze (da noi la PMA), vanno bene se sono utili per sviluppare servizi e al tempo stesso sono in grado di attivare risorse che ricadono sui cittadini del territorio e non solo se servono a dare risposte a chi viene da fuori. Non si può infatti pensare di impoverire i servizi territoriali per privilegiare una specialistica che poco o niente ha a che vedere con la Valdichiana. In questo senso crediamo che debbano essere sviluppate e rafforzate: 1) una medicina generale 2) Un pronto soccorso efficiente 3) una chirurgia programmata. In particolare quest’ultimo aspetto si scontra con l’assenza di alcune figure professionali (anestesisti). In tal senso occorre incentivare politiche, anche a livello nazionale, in grado di promuovere quelle specialità mediche necessarie alle strategie di territorio e favorire anche attraverso opportuni incentivi la presenza del personale medico nei piccoli ospedali. A questo si aggiunge la necessità di un ammodernamento delle reti tecnologiche. L’assenza fibra per esempio rende difficoltosa la telemedicina. Particolarmente importanti sono i servizi territoriali che riguardano lo sviluppo della Case della salute, il sistema dei consultori, la diagnostica ambulatoriale (non sono più tollerabili liste di attesa lunghissime o trasferimenti di pazienti in ambulatori molto distanti per una semplice visita) e i servizi socio-sanitari

Agricoltura: Particolarmente rilevante in Valdichiana è l’esperienza della comunità del cibo che coinvolge sia Siena che Arezzo, all’interno del distretto Toscana sud. È una esperienza che vede insieme pubblico e privato. Questo modello consente oltre che costruire sinergie locali anche di partecipare ai bandi destinati ai comuni e alle imprese. L’altro tema da sviluppare è quello della qualità e dei marchi. Fondamentale per la crescita della agricoltura è il piano irriguo con un uso plurimo della risorsa sia a uso irriguo che potabile.

Turismo: In questi mesi abbiamo visto una buona presenza di turisti stranieri e italiani, che alloggiano nelle strutture del nostro territorio, in particolare negli agriturismi. Ciò è dovuto ad un diverso modello di turismo cresciuto con la pandemia e legato alla richiesta di servizi di ottima qualità, che garantiscano il distanziamento e possiedano una vicinanza a importanti centri d’arte. A questo proposito la Valdichiana nel suo complesso può sviluppare un nuovo tipo di turismo slow legato alla agricoltura e alla enogastronomia ma anche alla presenza di percorsi pedonali e ciclistici. In questo senso occorre accrescere gli interventi legati alle piste ciclabili, ai cammini religiosi ed a quelli dell’arte. Il tema turismo indica la necessità di rafforzare la Valdichiana aretina anche sul piano della residenza più stabile nel corso dell’anno. Lo Smart working può diventare un risorsa ma occorre ampliare la presenza di infrastrutture come la fibra per i collegamenti telematici e la possibilità di un recupero del patrimonio edilizio pubblico e privato esistente. Altro argomento di interesse per la Valdichiana aretina è la perimetrazione delle così dette aree degradate per l’accesso ai sostegni.

Infrastrutture: C’è necessità di proseguire la variante alla SR/71 andando avanti con la progettazione e con nuovi lotti. 

PMI e commerciotassazione, sburocratizzazione, lotta all’abusivismo che sono prioritarie anche per le nostre imprese, ci sono questioni che attengono di più alla realtà locale, valorizzazione dei centri storiciaccesso al credito, formazione.

Rispondendo poi a David Parenzo e Concita De Gregorio in diretta con Foiano della Chiana su La7, Letta ha tenuto a ribadire che “l’obiettivo fondamentale, la missione che tutti noi abbiamo, è che la scuola riprenda in presenza. Diciamolo francamente: non ci sono mezze misure, non possono esserci piani B, come confermato dai dati Invalsi. Dobbiamo fare tutto il necessario. La scuola in presenza per noi è una priorità. Credo che anche il messaggio della nostra prima medaglia olimpica debba essere ribadito ogni minuto per la forza che ha verso i giovani: la libertà è garantita dalle vaccinazioni”.

Letta ha affrontato anche un altro tema molto dibattuto, quello dello ius soli: “Gli sbarchi non c’entrano nulla con la legge sulla cittadinanza: la legge che noi proponiamo è per coloro che sono nati in Italia, cresciuti in Italia e che hanno fatto la scuola in Italia. Esattamente come Eseosa Desalu, il giovane che ha vinto la medaglia d’oro nella staffetta olimpica. La reazione di queste ore da parte di chi ha espresso la sua contrarietà alla legge è completamente sbagliata negli argomenti usati. Parlare di sbarchi non ha nessun legame con quello che proponiamo. Questa legge andrebbe messa in agenda in Parlamento dopo le elezioni amministrative, perché è una classica norma di natura parlamentare. Quindi, noi ci impegneremo per questo obiettivo. Del resto, io l’ho detto sin dal giorno della mia elezione”.

{rwgallery}

Articoli correlati