Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 14-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lucignano, al Museo tornano i Summer lab per studenti

Sono state organizzate 4 settimane di attività, dal lunedì al venerdì (con possibilità di attivare altre settimane su richiesta e al raggiungimento di almeno 10 iscritti).

Le attività inizieranno alle ore 9:30, con possibilità di accoglienza dalle 9, e termineranno alle ore 12:30. L’accoglienza dei bambini e il loro ritiro al termine delle attività è presso Piazza del Tribunale. Ad ogni settimana potranno partecipare da un minimo di 10 ad un massimo di 15 bambini, che saranno seguiti da una operatrice.

Le attività si svolgeranno all’interno presso il Museo di Lucignano e la biblioteca comunale, e all’esterno presso Piazza del Tribunale, Piazza San Francesco, centro storico, giardini pubblici e bosco inglese.

Calendario delle attività:

Settimana 1 – dal 5 al 9 luglio

Settimana 2 – dal 12 al 16 luglio

Settimana 3 – dal 19 al 23 luglio

Settimana 4 – dal 16 al 30 luglio

Il costo dell’iscrizione per ogni settimana è di 25€ a partecipante (compresi 5€ di polizza assicurativa).

Nel costo è compresa la fornitura di tutti i materiali necessari allo svolgimento delle attività, una porzione di frutta fresca al giorno fornita dal Supermercato Carrefour Express di Lucignano (segnalare eventuali allergie al momento dell’iscrizione) e una bottiglia d’acqua naturale da ½ litro a bambino al giorno offerta dall’Azienda Santa Fiora di Monte San Savino.

Tutte le attività verranno svolte nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19. Obbligatorio l’utilizzo della mascherina da parte di tutti i partecipanti.

La prenotazione è obbligatoria scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 0575.838001. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il lunedì precedente l’inizio della settimana per la quale si richiede l’iscrizione.   

PROGRAMMA SUMMER LAB

Settimana 1 – dal 5 al 9 luglio

Le origini di Lucignano.

Durante la prima settimana parleremo della nascita di Lucignano e delle origini più antiche del paese, soffermandoci principalmente sul periodo etrusco.

Visite al paese, attività laboratoriali in biblioteca e giochi all’aria aperta.

Settimana 2 – dal 12 al 16 luglio

Il Museo di Lucignano.

Le attività di questa settimana riguarderanno la scoperta delle opere presenti al Museo di Lucignano, soffermandoci sul grandioso Albero d’Oro.

Visite al Museo, attività laboratoriali in biblioteca e giochi all’aria aperta.

Settimana 3 – dal 19 al 23 luglio

Il paese di Lucignano.

Questa settimana andremo alla scoperta del centro storico, delle Chiese, dei monumenti e delle principali vie e piazze di Lucignano.

Visite al paese, attività laboratoriali in biblioteca e giochi all’aria aperta.

Settimana 4 – dal 16 al 30 luglio

Le manifestazioni di Lucignano.

Le attività di questa settimana sono rivolte alla scoperta delle manifestazioni che si tengono durante l’anno a Lucignano, prima fra tutte la Maggiolata.

Visione di filmati, attività laboratoriali in biblioteca e giochi all’aria aperta.

Articoli correlati