Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 08-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ripartiremo lenti, ma ripartiremo. Cortona: un webinar per mettere a fuoco i servizi per i «visitatori-slow»

«I Cammini, nuove risorse per la Cultura e il Turismo – Reti di servizi e buone pratiche per il turismo lento sugli itinerari culturali» è il titolo dell’iniziativa che vedrà gli interventi del sindaco Luciano Meoni, di Francesco Attesti, assessore a Cultura e Turismo del Comune, di Angelofabio Attolico del Comitato Permanente di promozione del Turismo del Ministero della Cultura, di Valentina Lo Surdo, Conduttrice radio-televisiva e reporter di Cammini, di Giovanni Scafoglio Giornalista, consulente di comunicazione, di Daniele Bertolini Coordinatore Strada del vino e dei sapori Trentini Garda-Dolomiti, di Jessica Pellegrino sulla comunicazione del turismo e di Laura Pinti addetta al Marketing turistico territoriale, vice presidente Fiab Perugia. L’incontro sarà moderato da Eleonora Sandrelli, presidente di Aion Cultura.

L’Amministrazione comunale ha impresso un’accelerazione alle iniziative che si rivolgono al turismo dei cammini, nelle ultime settimane è stata presentata la Rete escursionistica della Montagna cortonese e sono sempre più strette – anche grazie agli incontri telematici – le relazioni con tutto il mondo del cosiddetto turismo lento, al fine di promuovere il territorio e di perfezionare l’offerta per i «visitatori-slow», ovvero per i protagonisti del turismo sostenibile.

In questo secondo webinar il tema sarà centrato su quei servizi o meglio ancora sulle reti di servizi e sulle buone pratiche che si possono attivare per la promozione dei cammini ma anche per creare economia e contribuire a far crescere gli operatori del territorio.

Gli interventi sono affidati ad esperti di livello nazionale del settore con i quali verrà messo a fuoco tutto quello che si può fare da un punto di vista di comunicazione e sui vari tipi di comunicazione attivi per promuovere questi cammini e i loro territori. Spazio poi alla condivisione di buone pratiche e alla diffusione di situazioni già attive in altre realtà che possono essere prese ad esempio.

Per partecipare: inviare una email a [email protected] per ricevere il link di collegamento

 

Articoli correlati