Attualità
Olmo, benedizione degli animali e inizio dell’anno rionale

Se la manifestazione è stata fortemente voluta dal direttivo, con la fattiva collaborazione del parroco Don Gianfranco Cacioli che fin da subito ha dato la sua massima disponibilità, il programma non ricalcherà quello delle precedenti edizioni, ma è stato adeguato a tutte le misure di distanziamento sociale.
Il parroco ha messo a disposizione l’ampio spazio, in genere destinato a parcheggio della auto, adiacente la Chiesa, che sarà delimitato con postazioni distanziate fra di loro di 1,80 metri dove si posizioneranno le persone con i propri animali.
Questa manifestazione, nata nel 2018, affonda le proprie radici nel XVII secolo, quando ad Olmo operava la Compagnia di Sant’Antonio Abate, costituita con bolla del 1 ottobre 1635 aggregata all’Arciconfraternita della Dottrina Cristiana di Roma, e che comprendeva anche la Venerabile Compagnia della Misericordia sotto il patrocinio di Maria SS.
Da documenti custoditi nell’archivio della Chiesa parrocchiale, è riportato “che alcune persone, che si erano radunate nella Chiesa di Sant’Anastasio il 3 Marzo 1697, per ordine del Priore della Compagnia, costituirono la Compagnia di Sant’Antonio Abate” che per più di due secoli ha operato nella vecchia chiesina di Sant’Anastasio presenziando uffizi, funerali, processioni e feste tra cui la benedizione degli animali.
Il programma della manifestazione di domani prevede alle ore 11:00 la Santa Messa officiata da Don Gianfranco Cacioli e, al termine, la benedizione degli animali con la consegna delle confezioni di mangime e le medagliette fatte coniare per l’occasione in tiratura limitata in argento con l’effige di Sant’Antonio Abate, a coloro che porteranno animali.