Fimmg Toscana: “Continuità Assistenziale e Covid, fondamentale muoversi in anticipo”

“Il servizio offerto dai medici di Continuità Assistenziale, specialmente in questo periodo pandemico in cui i cittadini necessitano di un’assistenza capillare, professionale e continua, non ha mai interrotto la sua attività persino nelle zone più remote della nostra regione. (La Fimmg ndr) ribadisce l’importanza di quanto contenuto nella recente ordinanza regionale n. 107 dell’11 novembre 2020, basata su un preaccordo con il nostro sindacato che prevedeva una transitoria riorganizzazione del servizio di Ca – guardia medica – durante l’emergenza sanitaria Covid-19 e attribuiva ai medici di Continuità Assistenziale un ruolo di supporto alla Medicina Generale per le attività diagnostiche ambulatoriali e di contact tracing nelle ore diurne, mantenendo comunque un’assistenza h24, tramite consulenza telefonica, nelle ore notturne.
La Fimmg Ca ritiene pertanto che la riqualificazione di questo servizio sia un’imprescindibile necessità ed è proprio con quest’approccio che ribadisce la propria disponibilità ad essere di supporto all’attività della Medicina Generale per le esigenze del territorio, anche attraverso attività diurne e al di fuori del normale orario contrattuale. Reputiamo che sia quindi fondamentale muoversi in anticipo per evitare, nel prossimo futuro, situazioni di grave carenza di personale potenzialmente fatali per il settore”.