Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 23-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Effetto Covid sulle imprese, Confcommercio: “In Toscana bruciati 10 miliardi di consumi”

L’effetto COVID si è abbattuto in maniera pesante sui consumi regionali: a fine 2020 ogni toscano avrà speso 2.700 euro in meno rispetto al 2019. Una cifra che, nel complesso, porta alla perdita di ben 10 miliardi di euro di consumi. I dati provengono dall’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi regionali, presentata oggi a Roma e rielaborata a livello regionale dalla Confcommercio Toscana.

In base alla ricerca, la Toscana si piazza al quarto posto nella “triste” classifica delle regioni italiane che hanno segnato la maggior perdita di consumi rispetto al 2019, sia a livello percentuale (-13,8%, inferiore solo alle perdite di Trentino-Alto Adige -16%, Veneto -15,1% e Valle d’Aosta -14,2%) sia in termini di valore assoluto (-10.210 milioni di euro, una diminuzione inferiore solo a quella registrata in Lombardia con -22.612 milioni di euro, Veneto con -14.304 e Lazio con -12.593).

La percentuale toscana di perdita risulta superiore anche alla media nazionale, ferma al -10,9%. Nel complesso, in Italia la crisi legata alla pandemia ha volatilizzato oltre 116 miliardi di euro, ovvero 1.900 euro pro capite, riportando i consumi ai livelli della metà degli anni ’90. Il Nord è l’area più penalizzata (-11,7%), con quasi il 60% del calo complessivo concentrato nelle sue otto regioni e con la Lombardia che registra la maggiore perdita in valore assoluto (oltre 22,6 miliardi di consumi), mentre nel Mezzogiorno la riduzione della spesa sul territorio è più contenuta (-8,5%) a causa della minor presenza di turisti stranieri e di una minore caduta dei redditi.

“Al di là delle differenze territoriali, il quadro è ovunque sconfortante perché i mancati consumi si traducono in un brusco stop alla crescita economica, allo sviluppo delle imprese e alla tenuta occupazionale”, dice la presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini, “e quello che è più drammatico, secondo le previsioni del nostro Ufficio Studi, è che dovremo aspettare almeno cinque anni per tornare ai livelli di spesa pro capite del 2019”.

“Questi dati confermano, se ce ne fosse ancora bisogno, l’assoluta eccezionalità di quest’anno in corso nella storia economica italiana del dopoguerra”, aggiunge il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, “abbiamo spazzato via in un colpo quasi trent’anni di sviluppo, tornando ai livelli di spesa della metà degli anni ’90 e senza prospettive a breve termine di poter recuperare quanto perduto. Per reggere uno scenario così devastante c’è bisogno di riforme strutturali, da finanziare in parte con i fondi europei, per tornare a crescere a ritmi più coerenti con le aspettative di famiglie e imprese. Il rischio, altrimenti, è anche quello di non ritrovare la giusta competitività a livello internazionale, dopo che la pandemia sarà passata”.

La dinamica dei consumi regionali nel 2020

milioni di euro e variazioni percentuali

 

2019 corrente

2019 a prezzi 2020

2020

var. % reale 2020 su 2019

var. assoluta a valore

Piemonte

89.022

89.267

81.203

-9,0

-7.819

Valle d’Aosta

3.228

3.237

2.778

-14,2

-450

Liguria

32.371

32.460

28.848

-11,1

-3.523

Lombardia

210.510

211.089

187.898

-11,0

-22.612

Trentino-Alto Adige

25.523

25.594

21.491

-16,0

-4.032

Veneto

95.903

96.167

81.599

-15,1

-14.304

Friuli-Venezia Giulia

23.846

23.912

20.988

-12,2

-2.858

Emilia-Romagna

94.790

95.051

84.648

-10,9

-10.142

Toscana

75.089

75.296

64.879

-13,8

-10.210

Umbria

15.306

15.348

13.940

-9,2

-1.366

Marche

26.929

27.003

24.498

-9,3

-2.431

Lazio

109.368

109.669

96.775

-11,8

-12.593

Abruzzo

21.152

21.210

19.538

-7,9

-1.614

Molise

4.688

4.701

4.361

-7,2

-327

Campania

74.027

74.231

67.720

-8,8

-6.307

Puglia

54.608

54.758

50.509

-7,8

-4.099

Basilicata

7.971

7.993

7.363

-7,9

-608

Calabria

28.040

28.118

25.854

-8,1

-2.186

Sicilia

70.318

70.511

64.721

-8,2

-5.597

Sardegna

25.347

25.416

22.408

-11,8

-2.939

Italia

1.088.038

1.091.031

972.020

-10,9

-116.018

Nord

575.194

576.776

509.453

-11,7

-65.741

Nord-ovest

335.131

336.053

300.727

-10,5

-34.404

Nord-est

240.063

240.724

208.726

-13,3

-31.337

Centro

226.692

227.316

200.092

-12,0

-26.600

Mezzogiorno

286.152

286.939

262.474

-8,5

-23.677

Fonte: elaborazioni e stime Ufficio Studi Confcommercio.

Articoli correlati