Il bollettino dell’Azienda sanitaria locale Toscana sud est:
La situazione relativa al fenomeno della diffusione del COVID-19 dalle ore 14 del 6 agosto alle 14 del 7 agosto evidenzia sei nuovi casi nella provincia di Arezzo. Si tratta di una ragazza e cinque uomini. La giovane, di 17 anni, è un contatto di un caso a Foiano della Chiana. Gli altri cinque positivi si trovano in Valdarno: tre ragazzi di 19 anni di Montevarchi; un altro della stessa età a Terranuova Bracciolini e infine un uomo di 77 anni a Laterina Pergine Valdarno.
Per i giovani valdarnesi, si ipotizza che abbiano contratto il virus nel corso di una vacanza trascorsa insieme.
Il report della Regione Toscana:
In Toscana sono 10.560 i casi di positività al coronavirus, 13 in più rispetto a ieri (5 identificati in corso di tracciamento e 8 da attività di screening). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,03% e raggiungono quota 8.988 (85,1% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 444.333, 2.657 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 435, +2,4% rispetto a ieri. Oggi non si registrano nuovi decessi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.306 i casi complessivi ad oggi a Firenze (2 in più rispetto a ieri), 565 a Prato, 756 a Pistoia, 1.057 a Massa, 1.405 a Lucca (3 in più), 960 a Pisa (1 in più), 489 a Livorno (1 in più), 697 ad Arezzo (2 in più), 436 a Siena (1 in più), 418 a Grosseto (3 in più). Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 2 quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 5 nella Nord Ovest, 6 nella Sud Est.
La Toscana si conferma al decimo posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 283 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 413 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 542 casi per 100.000 abitanti, Lucca con 362, Firenze con 327; quella con il tasso più basso Livorno con 146.
Complessivamente 417 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (12 in più rispetto a ieri, +3%). Sono 1.498 (51 in più rispetto a ieri, +3,5%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 1.044, Nord Ovest 332, Sud Est 122). Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 18 (2 in meno rispetto a ieri, -10%), nessuno in Terapia Intensiva (stabili rispetto a ieri). Le persone complessivamente guarite sono 8.988 (3 in più rispetto a ieri, +0,03%): 127 persone clinicamente guarite (3 in meno rispetto a ieri, -2,3%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 8.861 (6 in più rispetto a ieri, +0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Oggi, come detto, non si registrano nuovi decessi. Restano quindi 1.137 i deceduti dall’inizio dell’epidemia così ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 144 a Lucca, 90 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto; 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per COVID-19 è di 30,5 per 100.000 residenti contro il 58,3 della media italiana (11esima regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 per 100.000), Firenze (41,2) e Lucca (37,1), il più basso a Grosseto (11,3).
Si ricorda che tutti i dati saranno visibili dalle ore 18:30 sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19.