Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 07-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Al Teatro Pietro Aretino protagonista il pianoforte di Yannick Van de Velde

Con un recital pianistico che si preannuncia trascinante torna “Arezzo Classica“, la rassegna voluta da Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo e realizzata con CaMu – Casa della Musica di Arezzo.

Il prossimo sabato 18 gennaio alle ore 18, presso il Teatro Pietro Aretino, il talentuoso Yannick Van de Velde sarà protagonista di un programma che prevede l’esecuzione di partiture che offrono un vero viaggio nel tempo: dalla Sonata per pianoforte n. 23 in fa minore op. 57 “Appassionata” e la Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore op. 109 di Ludwig van Beethoven, si arriverà alle sonorità novecentesche di Maurice Ravel di cui sarà eseguita La Valse M.72 e di Lowell Liebermann con Gargoyles op. 29.

Yannick Van de Velde, vincitore del Concorso Pianistico del Festival Virtuoso & Belcanto nel 2016 e di molte altre competizioni internazionali come il Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni a Bolzano (2015), la Queen Elizabeth Competition in Belgio (Premio Walkiers-Carbonelle), la Los Angeles Piano Competition (2018), è uno dei più acclamati virtuosi della scena musicale europea.

Un appuntamento che “Arezzo Classica” ha pensato soprattutto per i giovani nella volontà di promuovere la musica in tutte le sue forme espressive. Infatti la Fondazione Guido d’Arezzo, oltre a rendere gratuito l’ingresso, ha deciso di riservare ai primi 50 spettatori under 30 che assisteranno al concerto un biglietto omaggio per il concerto dei Negrita, che avrà luogo la sera stessa di sabato 18 gennaio al Teatro Petrarca alle ore 21. Il voucher verrà consegnato ai ragazzi all’uscita del concerto delle 18 e potrà essere convertito in biglietto valido presso il Teatro Petrarca fino alle ore 20:30 del giorno stesso.

Arezzo Classica” prosegue poi il 1 febbraio al Teatro Petrarca (inizio ore 21) con “Alessandro Quarta plays Astor Piazzolla“: un viaggio nelle sonorità del tango all’insegna della passione e del virtuosismo. Sul palco Alessandro Quarta, candidato al Grammy Awards e recentemente impegnato in collaborazioni importanti quali quelle con Roberto Bolle, si esibisce con il suo quintetto jazz, rivisitando e arrangiando alcuni tra i brani più emblematici del grande riformatore del tango argentino.

Accordi classici per violoncello e pianoforte caratterizzeranno l’appuntamento del 28 febbraio al Teatro Petrarca (inizio ore 21). Sul palcoscenico Andrea Lucchesini e Giovanni Gnocchi, acclamati interpreti della scena internazionale, per un programma ancora una volta dedicato a Ludwig van Beethoven.

E sempre nel segno di Beethoven anche la chiusura di “Arezzo Classica” con il grande concerto che, il 13 marzo al Teatro Petrarca (inizio ore 21), l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal M° Di Lorenzo dedicherà al genio tedesco, interpretando la settima sinfonia e il concerto n. 4, affidato al giovane virtuoso russo Rafael Lipstein.

Biglietti

Platea 15 euro

Palchi I-II-III ordine 10 euro

Offerta speciale studenti

IV ordine biglietto simbolico 1 euro

Info e vendita biglietti: Fondazione Guido d’Arezzo 0575 356203. Circuito Online: TicketOne

Info sulla stagione: 0575 356203; [email protected]

Pagina Facebook: Arezzo Cultura

Articoli correlati