Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 03-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Regalo di Natale di Pupi Avati al Teatro degli Antei

Prosegue la stagione di prosa del Teatro degli Antei promossa dal Comune di Pratovecchio Stia e dalla Fondazione Toscana Spettacolo. Domenica 22 dicembre (ore 21.00) va in scena Regalo di Natale, adattamento teatrale del celebre film di Pupi Avati, firmato da Sergio Pierattini con la regia di Marcello Cotugno.

Uno spettacolo sul gioco, quello con le carte, ma in misura non meno importante sull’amicizia tradita e sulle relazioni umane, di cui il poker è l’emblema. Quattro amici di vecchia data Lele, Ugo, Stefano e Franco – interpretati da Filippo DiniGiovanni EspositoValerio Santoro Gennaro Di Biase – si ritrovano la notte di Natale per giocare una partita di poker. Con loro vi è anche un “pollo” da spennare, il misterioso avvocato Sant’Elia – interpretato da Gigio Alberti –  un ricco industriale contattato per partecipare alla partita che si rivela ben presto tutt’altro che amichevole. Sul piatto, oltre a un bel po’ di soldi, c’è il bilancio della loro vita: i fallimenti, le sconfitte, i tradimenti, le menzogne, gli inganni.

Tra i più bei film di Avati, “Regalo di Natale”, originariamente ambientato negli anni ‘80, nell’adattamento teatrale è trasposto nel 2008, anno in cui la crisi economica globale si è abbattuta sull’Europa, segnando profondamente la società italiana. In risposta a recessione e precariato, il gioco d’azzardo vive una stagione di fulminante ascesa, e – dalle slot che affollano i bar e al boom del poker texano – si moltiplicano i luoghi e le modalità in cui viene praticato. 

Con la sua stringente contemporaneità e la sua universalità fuori dal tempo – spiega il regista – la parabola di Regalo di Natale è il trionfo del singolo sul collettivo, è la metafora del successo di uno conquistato a spese di tutti, è il simbolo di una teatralità doppia e meschina, è un’amara riflessione su come stiamo diventando. O su come forse siamo già diventati. Se il poker è lo specchio della vita, il teatro è il luogo dove attori e spettatori si possono rispecchiare gli uni negli altri. E due specchi messi uno di fronte all’altro generano immagini. Infinite”.

 

Biglietti: posto unico intero € 18

Riduzioni

– € 12 “biglietto futuro” under 30, possessori Carta dello spettatore FTS, associazioni teatrali con sede nel comune di Pratovecchio Stia

– € 8 riservato agli studenti universitari in possesso della carta Studente della Toscana

 

Vendita biglietti

– da lunedì a venerdì 9-13 e  sabato 9-12 presso l’ufficio cultura in piazza Maccioni 1

– la sera della rappresentazione dalle ore 20 presso la biglietteria del teatro