Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 09-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il manoscritto ritrovato e restaurato: la presentazione in biblioteca ad Arezzo

È stato proprio su segnalazione di Giovanni Bianchini che nel 2012 la Biblioteca Città di Arezzo ha acquistato il manoscritto delle “Satire” di Federico Nomi dalla Libreria Pregliasco di Milano per poi successivamente restaurarlo.

Il manoscritto, datato 1694, riporta nel frontespizio un bellissimo disegno di un fauno e di un giullare che sorreggono il titolo, il tutto incorniciato da motivi architettonici e floreali. Le satire sono 16, di cui una dedicata al Redi e una a Leibniz, con numerose correzioni e alcune aggiunte.

Federico Nomi (Anghiari 1633 – Monterchi 1705) fu professore ad Arezzo, direttore dal 1670 del collegio ducale di Pisa e poi dell’università, amico di Francesco Redi, poeta con spiccata tendenza al genere comico e satirico, autore del poema eroicomico “Il Catorcio d’Anghiari”. Aderì all’Arcadia con lo pseudonimo Ceriforme Meratide.

Articoli correlati