Il ritorno dell’acqua nel berignolo a Pratovecchio

Il berignale nel frattempo si era in buona parte riempito di terra anche a seguito dello smottamento di alcuni tratti della sua parete a monte, era stato invaso dalla vegetazione spontanea della sponda dell’Arno ed era diventato un ricettacolo di rifiuti. Dopo la pulizia del suo letto, la riparazione delle sue pareti e il ripristino, piuttosto laborioso, della saracinesca centrale che serve per regolare la portata dell’acqua, questa ha ripreso nuovamente a scorrere lungo l’invaso: uno spettacolo!. Alla riattivazione del berignale si sono accompagnati poi numerosi altri lavori su questo tratto della sponda dell’Arno: la riparazione della staccionata che fa da balaustra allo stesso berignale, la decespugliatura di alcune parti della sponda del fiume, la piantumazione di aiuole e di siepi etc..Il tutto per ridare nuovo valore alla bellezza di questa zona di Pratovecchio, rimasta purtroppo, negli ultimi decenni, periferica e marginale; e in considerazione anche del fatto che proprio questo tratto è attraversato dalla ciclopista I lavori, che sono andati avanti tutta l’estate, sono stati eseguiti principalmente dai membri dell’Associazione di volontariato per il decoro urbano istituita dal Comune di Pratovecchio Stia, Civitas, con l’aiuto degli operai del Comune, dell’AssociazionePratoVeteri (soggetto organizzatore di “Naturalmente Pianoforte”) e di svariati cittadini che hanno voluto dare il loro contributo a titolo personale.. C’è ancora molto altro da fare ma nel frattempo diamo a tutti l’appuntamento a sabato 14 Settembre alle ore 11.30 sul Lungarno delle Monache Vecchie a Pratovecchio per “festeggiare il ritorno dell’acqua nel berignolo”, con un aperitivo.