La Giostra nella Storia: correva l’anno…1962

La seconda curiosità riguarda invece la postazione dell’Araldo, che vediamo in secondo piano, affacciato al balcone del palazzo della Torre Faggiolana (così denominata poiché sarebbe stato di proprietà di Uguccione della Faggiola, famoso capitano di ventura ghibellino, Podestà di Arezzo nel 1295 e successivamente nel 1302).
Una postazione alquanto inusuale rispetto a quella che, oramai da molti decenni, siamo abituati a vedere, ovvero accanto alla colonna infame.
In quell’anno a ricoprire il ruolo dell’Araldo era Fosco Balestri, personaggio che aveva rivestito il ruolo di Maestro di Campo dal 1948 al giugno 1950 per poi essere nominato Araldo dal 1955 al 1975 (con un’interruzione di due anni dal 1960 al 1961, sostituito da Ferruccio Romualdi) ed infine Coordinatore alla Regia dal 1979 al 1984.
Per la cronaca quell’edizione, la 38esima dell’era moderna, fu vinta dal Quartiere di Porta Santo Spirito con la “storica” coppia composta da “Tripolino” Torrini e “Donatino” Gallorini che, dopo due carriere di spareggio, prevalsero contro Ferdinando Leoni “Ganascia” e Antonio Chianese del Quartiere di Porta Crucifera.