Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 25-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lavoro

Educare ai sentimenti per prevenire la violenza

La delegazione FNP Cisl di Arezzo ha incontrato il Prefetto Di Nuzzo: nelle scuole percorsi di educazione alle relazioni per contrastare la cultura della violenza. «Serve un’azione coordinata di tutte le istituzioni».

Nella Giornata contro la violenza sulle donne la Cisl di Arezzo rilancia con forza l’importanza dell’educazione sentimentale nelle scuole come strumento fondamentale per prevenire la violenza di genere. È da qui che la delegazione di Fnp Cisl– composta da Ilaria Paoletti (Ust Cisl), Rossana Rustichini (coordinatrice politiche di genere regionale FNP Cisl), Santa Vitillo (coordinatrice uscente politiche di genere provinciale), Rita Gudini (RLS FNP Cisl Arezzo) e Giovanna Benci (coordinatrice entrante) – ha deciso di partire nell’incontro di questa mattina con il Prefetto di Arezzo, Clemente Di Nuzzo.

Il progetto proposto dal sindacato punta a portare nelle scuole percorsi strutturati di educazione alle relazioni, al rispetto reciproco e alla consapevolezza emotiva, rivolti ai più giovani come leve decisive per contrastare la cultura della violenza. Un’idea accolta con grande favore dal Prefetto, che ne ha riconosciuto l’importanza per costruire una reale prevenzione.

Durante il confronto sono stati affrontati i dati più drammatici dell’emergenza femminicidi: oltre 70 donne uccise nel 2024, 6,4 milioni che hanno subito almeno una violenza fisica o sessuale nella vita, senza dimenticare la tragedia degli orfani speciali, bambini rimasti senza madre e senza padre dopo omicidi domestici seguiti da suicidi o incarcerazioni.

Il Prefetto ha definito la violenza di genere «una piaga sociale», ricordando che il quadro legislativo esiste, ma che serve un’azione coordinata tra tutte le istituzioni, compreso il sindacato, per garantire ascolto tempestivo e protezione concreta alle donne che denunciano. Ha inoltre sottolineato come spesso le vittime sottovalutino la pericolosità delle situazioni o rientrino nel nucleo familiare per motivi economici o sociali, rendendo difficile applicare le misure previste dal Codice Rosso.

La delegazione CISL ha chiesto informazioni sull’esistenza di un tavolo prefettizio dedicato alla violenza di genere: il Prefetto ha confermato che la Provincia è organizzata in tal senso.

In chiusura, il Prefetto ha incontrato anche Fabrizio Fabbroni, segretario generale FNP Cisl Arezzo, che ha ringraziato per la disponibilità e la sensibilità dimostrata, sottolineando l’importanza di una collaborazione stabile tra istituzioni e società civile nella lotta alla violenza sulle donne.