Politica
Chiassai Martini porta Cer Italia a Milano
Il Sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini relatrice di “Italia Direzione Nord” a Milano: la Fondazione Cer Italia è modello di leadership per il futuro.
Il Sindaco di Montevarchi e Presidente della Fondazione CER Italia Silvia Chiassai Martini è intervenuta come relatrice alla XVII edizione di “Italia Direzione Nord”, la prestigiosa rassegna di convegni istituzionali organizzata dalla Fondazione Stelline di Milano. Un evento che ha riunito oltre cento relatori, tra cui ministri, viceministri, sottosegretari, presidenti di Regione e del Consiglio regionale, vertici aziendali, rappresentanti del mondo accademico e del terzo settore, protagonisti di “Buone politiche per grandi orizzonti”. E’ questo il titolo della kermesse di questo anno, patrocinata dal Senato della Repubblica, dalla Commissione Europea e dal Comune di Milano, con il contributo di Regione Lombardia, e che secondo il motto tipico di ogni edizione, viene riservata unitamente a “persone che hanno qualcosa da dire”. Non a caso, proprio i modelli di leadership, le visioni e i luoghi capaci di anticipare le scelte di oggi e di domani sono stati al centro del dibattito.
Il Sindaco Chiassai Martini è intervenuta nel Salone d’Onore della “Triennale Milano” durante il panel “E come Energia, E come Europa: tariffe e approvvigionamenti”, insieme al Ministro per gli Affari Europei, PNRR e Politiche di Coesione Tommaso Foti, all’Assessore regionale lombardo Massimo Sertori, al Presidente di ARERA Stefano Besseghini, alla Presidente MUSA Giovanna Iannantuoni, al Presidente di A2A Roberto Tasca, al Presidente Unitalia e Presidente Iren Luca Del Fabbro e all’Amministratore delegato Veolia Italia Emanuela Trentin. Moderatore dell’incontro: Giannino della Frattina, caporedattore “Il Giornale”
“È per me un onore condividere la visione e l’esperienza della Fondazione CER Italia in contesti così prestigiosi al fine di rafforza le politiche di sviluppo del nostro Paese – afferma Silvia Chiassai Martini – Se l’Italia deve tornare a pensare in grande, la politica non può farlo da sola, ma deve confrontarsi e dialogare con i “luoghi di società viva” che siano di esempio concreto nel “cercare più bene per tutti”. Abbiamo la possibilità di essere protagonisti del futuro, cominciando dai modelli e dalle best practice che sono a nostra disposizione.
In un momento storico segnato da tensioni geopolitiche, da sfide legate ai dazi e al costo dell’energia, è giusto chiedersi quale ruolo occupi l’Italia nello scacchiere internazionale, ed è altrettanto urgente cominciare e disegnare una politica europea industriale e ambientale che abbia una visione di medio-lungo periodo. Le Regioni hanno un ruolo fondamentale in questo senso, nella gestione delle politiche pubbliche, in cui emergono con chiarezza i bisogni dei territori, dalla sanità alle infrastrutture, alla transizione ecologica e alla competitività delle imprese.
La Fondazione CER Italia è un esempio virtuoso che ha intrapreso una sfida ambiziosa, diventando la prima CER attiva su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di facilitare l’adesione e la partecipazione dei Comuni, enti locali, cittadini, imprese, terzo settore
Un’opportunità storica che abbiamo colto tra i primi e che oggi si è diffusa capillarmente, coinvolgendo già 70 Comuni e oltre 1850 POD in tutte le regioni. Le comunità energetiche rappresentano una realtà che guarda con ottimismo al futuro, una scelta di cui siamo orgogliosi, nel segno dell’energia pulita, del rispetto dell’ambiente e di una maggiore sostenibilità economica a beneficio di tutti”.







