Eventi e Cultura
Una città che legge, ascolta e dialoga: Foiano Book Festival ancora protagonista con il terzo weekend
Dal cinema alla graphic novel, dall’attualità alla musica: un nuovo weekend con alcuni dei protagonisti più originali della scena culturale italiana.
Prosegue con entusiasmo il percorso del Foiano Book Festival 2025, ormai riconosciuto come uno degli appuntamenti culturali più vivaci dell’autunno toscano. Dopo le prime due settimane segnate da una grande partecipazione e da un’attenzione crescente da parte del pubblico il festival entra nel suo terzo fine settimana con una programmazione intensa e diversificata, capace di toccare cinema, letteratura, musica, infanzia, memoria, identità e società contemporanea.
La tre giorni prenderà il via venerdì 21 novembre alle ore 21.00 nella Galleria Furio del Furia con Roberto Curti, storico del cinema tra i maggiori studiosi europei del genere italiano. Con il suo libro Proibito: la censura cinematografica in Italia, Curti accompagnerà il pubblico in un viaggio tra divieti, moralismi, scene tagliate e battaglie artistiche: perché, come scrive l’autore, “quello che un Paese vieta dice molto più di quello che permette”. A moderare l’incontro sarà Andrea Vignini.
La giornata di sabato 22 novembre si aprirà alle ore 16.00 con l’incontro di Giada Di Berardino e Anna Cherubini che presenteranno il tenero e poetico Frollino il mio bambino magico, una storia che parla di meraviglia, scoperta e accoglienza delle differenze.
Alle 17.00, in Sala Carbonaia, arriverà Luca Bianchini, autore amatissimo per ironia e sensibilità. Con Il cuore è uno zingaro Bianchini torna al Foiano Book Festival per raccontare amori imperfetti, legami imprevedibili e quella fragilità umana che lo ha reso una delle voci più riconoscibili della narrativa italiana contemporanea.
Alle 18.30 la Galleria Furio del Furia ospiterà Domenico Iannacone, giornalista e autore televisivo, con il suo intenso incontro intitolato Il racconto del reale. Da anni Iannacone porta sullo schermo l’Italia fragile e invisibile: storie che diventano specchio e coscienza collettiva.
La giornata si chiuderà alle 21.00 con una delle ospiti più attese: Josephine Yole Signorelli in arte Fumettibrutti, autrice-rivelazione del fumetto contemporaneo, che presenterà Tutte le mie cose belle sono rifatte, libro-persona che affronta identità, corpo, ferite, desideri e rinascita con una scrittura cruda, poetica e necessaria. Modera l’incontro Arianna Terzoni.
La terza giornata, domenica 23 novembre, inizierà alle 10.00 con Valentina Palange e il suo provocatorio Il caffè in Italia fa schifo — un titolo che è già un manifesto culturale: perché parlare di gusto significa parlare di storia, cultura e identità. Al termine, il pubblico potrà partecipare al Foiano Book Breakfast, con degustazione offerta.
Il weekend si concluderà in un luogo speciale: il Tempio di S. Stefano alla Vittoria a Pozzo della Chiana, dove alle 19.00 sarà ospite Michelangelo Iossa, uno dei massimi esperti italiani dei Beatles. Con I giorni di John Lennon: da musicista a leggenda, l’autore offrirà un ritratto emozionante e documentato di uno degli artisti più iconici del Novecento. Con lui Carlo Ballantini, moderato da Gianluca Gori.
Il festival continua così il suo viaggio tra idee, storie e linguaggi, confermando Foiano della Chiana come luogo di incontro culturale, ricerca e partecipazione attiva.
Il Foiano Book Festival è promosso dal Comune di Foiano della Chiana con il sostegno della Regione Toscana, organizzato dall’Ufficio Cultura del Comune in collaborazione con Officine della Cultura e con la direzione artistica affidata a Luca “Roccia” Baldini e Anna Cherubini, conta sul supporto di sponsor quali Coingas Spa, Banca Popolare di Cortona, Unicoop Firenze, Effevi Graphic Solutions e la libreria locale Books & Coffee.











