Lavoro
Nasce il progetto “4+2” all’ISIS Valdarno: un ponte tra scuola e ITS per formare i professionisti della transizione energetica
Dal 2026 gli studenti dell’ISIS Valdarno potranno scegliere un percorso formativo integrato: 4 anni di scuola superiore e 2 anni all’ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità, con un collegamento diretto al mondo del lavoro.
San Giovanni Valdarno (AR), 14 novembre 2025 – Un nuovo modo di pensare l’istruzione tecnica e professionale prende forma all’ISIS Valdarno grazie al progetto “4+2”, frutto della collaborazione tra l’istituto scolastico e la Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità.
A partire dal 2026, gli studenti che si iscriveranno all’ISIS Valdarno potranno scegliere un percorso di quattro anni di scuola seguiti da due anni di formazione ITS, per un totale di sei anni che uniscono didattica, laboratori e esperienze in azienda.
L’obiettivo è accompagnare i giovani verso un’occupazione qualificata e coerente nei settori strategici dell’energia, dell’ambiente e della sostenibilità.
La presentazione ufficiale del progetto si è tenuta questa mattina all’ISIS Valdarno alla presenza della Dirigente scolastica dell’ISIS Valdarno Lucia Bacci, del Provveditore provinciale Lorenzo Pierazzi e di una rappresentanza della Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità.
Francesco Macrì, presidente della Fondazione ITS Energia Ambiente e Sostenibilità, sottolinea come il progetto rappresenti “una svolta concreta nella costruzione di un percorso formativo coerente e continuo tra scuola e ITS, che permetterà ai giovani di accedere a professioni qualificate, in linea con le esigenze reali del mercato del lavoro e della transizione energetica”.
“Gli ITS – dichiara Macrì – registrano tassi di occupazione superiori all’80% a un anno dal diploma, con oltre il 90%di coerenza tra percorso di studi e impiego. Il modello 4+2 valorizza questa sinergia tra scuola, impresa e alta formazione tecnica, offrendo ai ragazzi una strada chiara verso lavori stabili e di qualità. È una risposta alle sfide della transizione ecologica, ma anche a quelle dell’occupazione giovanile. Il nostro obiettivo è costruire, insieme alle scuole e alle imprese del territorio, un sistema formativo capace di trattenere i talenti e di creare valore per la comunità locale.”
Il progetto si inserisce nella strategia di sviluppo della rete regionale degli ITS Academy, che oggi costituiscono un pilastro della nuova formazione tecnica post-diploma in Italia.
Nel 2024, secondo i dati INDIRE, oltre 8 diplomati ITS su 10 trovano lavoro entro un anno, e in Toscana il settore dell’energia e dell’ambiente è tra quelli con le prospettive di crescita più alte.
“L’attivazione delle filiere 4+2 nei settori Meccanica, Meccatronica ed Energia e Tessile, Abbigliamento e Moda segna un passo decisivo per l’ISIS Valdarno. A dirlo è la Dirigente Scolastica dell’Istituto Isis Valdarno Lucia Bacci. con la creazione di percorsi di eccellenza che collegano in modo concreto scuola, ITS Academy, Università, impresa e territorio, aprendo la strada all’alta formazione e a opportunità professionali qualificate. Il progetto educativo – reso possibile grazie alla visione del Dirigente scolastico Lorenzo Pierazzi che, in anni passati, inserì la scuola nella Fondazione con l’ITS Academy Energia, Ambiente e Sostenibilità – si fonda su una formazione integrata che unisce sapere e saper fare, aula e laboratorio, conoscenza e creatività, e su un apprendimento diffuso, che supera la separazione tra scuola ed extrascuola. I docenti, nel ruolo di tutor, guidano gli studenti in modo personalizzato, supportando l’orientamento e valorizzando le abilità e i talenti di ciascuno. La filiera – conclude Bacci -costituisce un autentico laboratorio di crescita e innovazione, dove codocenze funzionali, ambienti moderni e tecnologie digitali favoriscono l’integrazione tra le discipline e uniscono teoria e pratica. Attività STEAM, Formazione Scuola-Lavoro, progetti per la sostenibilità e opportunità all’estero preparano gli studenti a competere su scenari internazionali, formando le competenze richieste dal futuro.”
Presente anche il Provveditore Provinciale Dott. Lorenzo Pierazzi che dichiara: “La provincia di Arezzo si conferma ai vertici della formazione tecnica in Toscana, distinguendosi come prima nella regione per numero di corsi attivati nella filiera 4+2. Un risultato che testimonia la qualità, la capacità di innovare e la forza del sistema scolastico e formativo aretino. E all’interno di questo sistema scolastico, l’attivazione delle filiere 4+2 nei settori Meccanica, Meccatronica ed Energia e Tessile, Abbigliamento e Moda presso l’ISIS Valdarno di San Giovanni Valdarno rappresenta un passo fondamentale per un’ulteriore crescita dell’offerta formativa del territorio.
È doveroso, quindi, ringraziare per il traguardo raggiunto il dott. Francesco Macrì, Presidente dell’ITS Academy “Energia e Ambiente”, e la dott.ssa Lucia Bacci, Dirigente scolastica dell’ISIS Valdarno, per la visione condivisa e la collaborazione pluriennale, la cui prosecuzione contribuisce a rafforzare i legami tra scuola, formazione terziaria e mondo produttivo.
Questa sinergia costituisce un modello virtuoso di integrazione, capace di generare opportunità concrete per i giovani e di rispondere alle esigenze del tessuto economico del Valdarno e dell’intera provincia. L’attivazione delle nuove filiere rappresenta il frutto di anni di impegno, progettualità e collaborazione tra istituzioni scolastiche, ITS Academy, enti locali e imprese, che dimostra come investire nella formazione tecnica significhi investire nello sviluppo, nella competitività e nel futuro dei giovani. Il progetto dell’ISIS Valdarno, tra l’altro, si colloca pienamente in questa prospettiva, promuovendo un modello educativo che integra sapere e saper fare, teoria e pratica, aula e laboratorio. L’Ambito Territoriale Scolastico di Arezzo – conclude Pierazzi – esprime apprezzamento e gratitudine a dirigenti, docenti, partner istituzionali e imprese che hanno contribuito alla stesura del progetto, sottolineando come la scuola aretina si confermi un punto di riferimento regionale nella costruzione di reti formative solide e percorsi di eccellenza.”
In attesa che il modello “4+2” diventi operativo, si ricorda che è ancora possibile iscriversi ai corsi ITS attivi per il biennio 2025-2027 presso le sedi di Arezzo e Montevarchi della Fondazione ITS Energia Ambiente e Sostenibilità.
Un’opportunità concreta per chi desidera formarsi nei settori dell’energia, dell’efficienza e della sostenibilità, in un percorso riconosciuto come virtuoso e altamente professionalizzante, pensato per un inserimento rapido e qualificato nel mondo del lavoro.




