Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 18-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Pomaio, storia di un luogo di Fraternità: riferisce Ida Tiezzi a “I venerdì di Palazzo del Pero”

Il 21 novembre è in programma il quarto Incontro de I Venerdì di Palazzo del Pero (15° Ciclo) con Ida Tiezzi che parlerà di Pomaio, storia di un luogo di Fraternità.

Della chiesa di Pomaio si hanno le prime notizie alla fine del 1300, ma le sue strutture risalgono almeno al XII secolo. Da allora in poi è sempre stato luogo ecclesiale di preghiera e di incontro delle popolazioni rurali circostanti. Dal 1974, per intuizione del parroco don Sergio Carapelli e sotto la sua guida, la collina di Pomaio ha accolto per molti anni centinaia e centinaia di giovani per momenti di lavoro, preghiera, incontro, amicizia, riflessione. Pomaio è divenuto, poi, ambiente di vita per la piccola realtà di vita consacrata, la Fraternità di San Lorenzo, che vi abita dal 1982; è punto di riferimento e di attività per la Comunità di San Lorenzo, nata dall’impegno educativo di don Sergio ed è, infine, per tante persone, della diocesi e non, luogo di preghiera, di incontro, di ascolto della Parola di Dio.

Ida Tiezzi, nata a Montagnano (AR) nel 1956, è membro, fin dal 1982, della Fraternità di San Lorenzo a Pomaio. Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze (1980) e ha conseguito il Dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (1998). Ha insegnato Religione cattolica negli istituti di istruzione secondaria superiore della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (1980-1988). Ha tenuto Corsi di greco e di Teologia dogmatica (1999-2010) presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale a Firenze e Corsi di Teologia dogmatica (1992-2023) presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Gregorio X” di Arezzo e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Caterina da Siena” Polo di Arezzo.

Le Conversazioni, promosse dal Centro di Aggregazione sociale “Valcerfone” di Palazzo del Pero, con il contributo delle Acli Aretine e della locale Farmacia Marini-Giabbanelli si svolgono al Centro di Aggregazione Sociale (Palazzo del Pero 60) alle ore 21 e sono precedute da uno “spuntino” alle ore 20 per il quale è obbligatorio prenotarsi entro mercoledì ai nn. 3888224843 o 3282633945.