Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 15-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Attualità

Sette storie di successo raccontate agli studenti della ‘Francesco Severi’

“Artigiani in classe”: CNA Arezzo porta il mondo del lavoro e della creatività tra i banchi della “Francesco Severi”.

È ripartito dall’Istituto Comprensivo “Francesco Severi” di Arezzo il percorso del progetto “Artigiani in classe”, promosso da CNA Arezzo e rivolto alle scuole del territorio per l’anno scolastico 2025/2026. Dopo il recente riconoscimento ministeriale e la firma del protocollo avvenuta lo scorso giugno, l’iniziativa ha inaugurato il suo nuovo ciclo con un doppio appuntamento al Teatro Mecenate, che ha coinvolto 190 studenti in due incontri ricchi di emozione, esperienze e stimoli per riflettere sul proprio futuro.

Gli incontri, introdotti dalla dirigente scolastica Chiara Savini e dalla vicepresidente di CNA Arezzo Franca Rizzo, hanno offerto ai ragazzi l’occasione di conoscere da vicino le storie e i percorsi di vita di sette artigiani associati a CNA: Mattia Aglietti (settore digitale e tecnologico), Eleonora Beni (stilista), Michele Grazini (regista e fondatore della casa di produzione Poti Pictures), Elisa Catini (maglieria), Eleonora Francini (settore ricettivo), Melissa Frateili (fumettista) e Simona Giusti (estetista).

Ognuno di loro ha raccontato come passione, impegno e creatività possano trasformarsi in una professione, mostrando ai ragazzi che l’artigianato contemporaneo è un mondo dinamico, tecnologico e profondamente legato all’innovazione.

“Incontri come questo sono fondamentali per aiutare i nostri studenti a scoprire sé stessi e a comprendere che il futuro si costruisce passo dopo passo, con curiosità e determinazione” – ha commentato la dirigente scolastica Chiara Savini. – “La scuola ha il compito di aprire orizzonti e di far dialogare l’istruzione con il mondo reale, e il progetto Artigiani in classe va proprio in questa direzione.”

Anche la vicepresidente Franca Rizzo ha sottolineato il valore educativo e sociale dell’iniziativa:

“Portiamo nelle scuole il cuore dell’artigianato aretino: donne e uomini che ogni giorno creano, innovano e danno forma alle proprie idee. Vogliamo che i giovani vedano in queste esperienze non solo un lavoro, ma una possibilità concreta di realizzazione personale e professionale. Artigiani in classe è un modo per orientare, ma anche per ispirare.”

Con questo primo appuntamento, CNA Arezzo rinnova il proprio impegno a fianco delle scuole, promuovendo un dialogo costruttivo tra formazione e mondo del lavoro e contribuendo a far crescere nei giovani la consapevolezza delle proprie potenzialità e delle opportunità offerte dal territorio.