Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 12-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Attualità

“Bellezza che fa comunità”: un gesto di cura e vicinanza per gli anziani della Casa Famiglia San Martino

Un’iniziativa di CNA Arezzo con il patrocinio del Comune di Foiano della Chiana. Lunedì 10 novembre, in occasione dei giorni che precedono la festa del Patrono di Foiano della Chiana, la “Casa Famiglia San Martino” si è trasformata in un piccolo salone di bellezza e benessere. Parrucchieri ed estetiste di CNA Arezzo hanno offerto la loro professionalità e il loro tempo agli anziani ospiti della struttura, in una mattinata di sorrisi, attenzioni e cura reciproca.

L’iniziativa, dal titolo “Bellezza che fa comunità”, nasce come gesto simbolico di restituzione sociale, un modo per ribadire che la bellezza non è solo estetica ma anche relazione, ascolto, vicinanza.
Attraverso le mani esperte di artigiani e artigiane del territorio, la CNA di Arezzo — con la collaborazione del Comune di Foiano della Chiana — ha voluto mettere al centro il valore umano della cura, soprattutto verso chi rappresenta la memoria viva e più fragile della nostra comunità.

A rendere possibile questa mattina di solidarietà sono stati gli acconciatori Paolo Berti (Presidente CNA Unione Benessere Arezzo), Claudia Arrigucci, Monia Verdelli, Eleonora Maurizi, Romina Scarpelli (Il Bello delle Donne), Mauro Barneschi (Emme Style) e Antonio Stocchi (Blow Up).

Le estetiste coinvolte sono state Simona Giusti (Bellezza e Benessere Halo Spa, Presidente Estetiste CNA Arezzo), Elisa Bigliazzi (Glamour) e Cristina Palma (Cristina Palma Estetica).

A coordinare l’iniziativa insieme a CNA erano presenti anche Roberto Menchetti, Presidente CNA Area Valdichiana, e Edi Anasetti, Direttore CNA Arezzo.

«La Casa Famiglia San Martino è da sempre un luogo al centro della nostra comunità – sottolinea l’Assessore alle Politiche  Sociali Elena Bigliazzi. Ogni iniziativa che la riguarda non è mai solo un gesto simbolico, ma un segno concreto del legame profondo che Foiano ha con i suoi anziani. Qui vivono persone che hanno costruito con il loro lavoro e i loro valori la nostra identità collettiva: prendersi cura di loro significa custodire la memoria e restituire gratitudine. Questo progetto rappresenta perfettamente lo spirito che vogliamo promuovere: l’idea che ogni gesto, anche il più semplice, può generare relazioni e benessere condiviso. Ringraziamo CNA Arezzo, le estetiste e i parrucchieri coinvolti per la sensibilità e la generosità con cui hanno accolto questa proposta».

Una giornata, dunque, che è andata oltre la semplice iniziativa solidale e si inserisce nel percorso di attenzione costante che la comunità foianese dedica alla Casa Famiglia San Martino, da anni al centro di molte attività culturali, educative e sociali promosse dal Comune e dalle associazioni del territorio.

Un luogo di cura che è anche uno spazio di incontro, dove la cittadinanza si riconosce e ritrova il senso più autentico dello stare insieme.

Come ogni anno, l’attesa per la festa patronale di San Martino diventa così anche un momento di riflessione civica, un’occasione per rinnovare il legame tra le generazioni e ricordare che la bellezza, quando è condivisa, sa davvero “fare comunità”.

«Il nostro tocco di bellezza non ha solo un valore estetico ma porta un messaggio di benessere interiore e vicinanza – spiega Paolo Berti, Presidente CNA Benessere Arezzo –. Un’iniziativa che si inserisce nel cuore delle attività di CNA Benessere, impegnata da sempre a supportare e valorizzare le imprese locali e a diffondere gesti di solidarietà per le nostre comunità».

«Tutto il settore ha aderito con entusiasmo – ha dichiarato Simona Giusti, Presidente provinciale del settore Estetica CNA –. Vedere il sorriso e la gratitudine negli sguardi di queste persone è per tutti noi un motivo di grande gioia. Il nostro rimane un settore in grande sviluppo, e queste occasioni sono importanti per ritrovare lo spirito di servizio che è alla base della nostra professione».