Eventi e Cultura
Foiano book Festival primo weekend: dodici eventi, quasi mille spettatori
I primi giorni del Foiano Book Festival 2025 confermano la solidità di un progetto culturale che continua a crescere e a coinvolgere. Il Sindaco Jacopo Franci: “Il progetto conferma la sua forza e la capacità di coinvolgere pubblico, autori e territorio”.
Dal 5 al 9 novembre, dodici appuntamenti hanno animato le sale più prestigiose della città – la Galleria Furio del Furia, la Sala Gervasi e la Sala Carbonaia – accogliendo circa mille persone in un clima di entusiasmo e partecipazione.
Tra i momenti più significativi di questo avvio, l’incontro con Dario Brunori (Brunori SAS), che ha aperto il festival in dialogo con Luca “Roccia” Baldini in un confronto a cuore aperto sulla musica, la vita e l’amicizia con Paolo Benvegnù, ricordato con grande emozione. Molto seguito anche l’appuntamento con Saverio Tommasi, giornalista e reporter di Fanpage.it, che ha ricevuto il Premio Giglio d’Oro del Comune di Foiano per il giornalismo civile, raccontando la sua esperienza a bordo della Global Sumud Flotilla.
Grande spazio è stato dedicato alla musica come linguaggio di racconto e libertà: Giuseppina Borghese, accompagnata dal duo Going to Samoa, ha condotto il pubblico in un viaggio nella storia degli Smiths, mentre Finaz, leader e chitarrista della Bandabardò, ha ripercorso tre decenni di musica e di vita attraverso le pagine del suo libro Se mi rilasso collasso. Grande interesse ha destato Massimo Bonelli, produttore e direttore del Concerto del Primo Maggio, che ha offerto al pubblico una riflessione su come “funziona” oggi il mondo della musica.
Il festival ha inoltre proposto momenti di poesia e riflessione con Stefano “Cecco” Cesari e Francesco Paolo Del Re, incontri con la narrativa e la storia locale insieme a Salvatore Mannino e Paolo Moretti, e un importante approfondimento sull’attualità internazionale: il genocidio di Gaza, con il giornalista Raffaele Oriani, l’attrice Daniela Morozzi e i collegamenti in diretta da Gaza con Alhassan Selmi e Marcella Brancaforte. Spazio anche ai romanzi e alla divulgazione culturale, con Sofia Assante e Paolo Giulierini, autore di Mare Monstrum.
«Siamo estremamente soddisfatti dell’accoglienza riservata al cartellone 2025» – afferma il Sindaco Jacopo Franci. «Credo che questa edizione rappresenti una sfida culturale che la nostra città sta vincendo con maturità e passione. Il Foiano Book Festival è un punto di riferimento, una culla di idee e di progetti che si consolida come modello per tutta la Valdichiana. Foiano si sta affermando come una piccola–grande città capace di fare tendenza e di valorizzare la cultura come risorsa di sviluppo e identità. Il pubblico attento e partecipe, così come gli ospiti, ci stanno restituendo un feedback molto positivo, segno che il percorso intrapreso è quello giusto».
Il sindaco ha inoltre sottolineato la qualità organizzativa del Festival: “Vorrei esprimere la nostra soddisfazione per il livello raggiunto dall’organizzazione, elemento che ci viene riconosciuto dagli autori e dagli spettatori. Ringrazio nuovamente la direzione artistica di Luca “Roccia” Baldini e Anna Cherubini e lo staff di Officine della Cultura per la gestione impeccabile di un programma ampio e articolato. Siamo solo all’inizio di un mese entusiasmante – conclude Franci – ma è già chiaro che il Foiano Book Festival rappresenta un progetto vincente, destinato a crescere e a diventare un vero e proprio brand culturale della nostra città, accanto a tradizioni radicate come il Carnevale.»
INFO E PRENOTAZIONI
[email protected] – 0575 27961 e 338 8431111
Scopri gli eventi a pagamento su https://www.ticketone.it/eventseries/foiano-book-festival-4007316/.












