Ambiente
All’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana il Premio “Comunità Forestali Sostenibili” di PEFC e Legambiente
Nel corso di Ecomondo 2025, la grande fiera internazionale dedicata alla green e circular economy ospitata a Rimini dal 4 al 7 novembre, sono stati proclamati i vincitori della settima edizione del Premio “Comunità Forestali Sostenibili”, promosso da PEFC Italia e Legambiente.
Un riconoscimento che celebra le migliori esperienze italiane nella gestione forestale sostenibile, nella filiera foresta-legno e nella valorizzazione dei servizi ecosistemici e delle Green Communities.
Sei le categorie premiate:
-
Migliore Gestione Forestale Sostenibile
-
Migliore Filiera Forestale
-
Miglior Prodotto di Origine Forestale
-
Miglior Servizio Ecosistemico
-
Migliore Valorizzazione Forestale
-
Premio speciale Green Communities
Tra i progetti premiati figurano esempi virtuosi che spaziano dalla gestione attenta dei boschi appenninici alla produzione di materiali innovativi come il vasetto per yogurt in carta certificata, fino all’uso del legname da filiera sostenibile per la produzione di tannini destinati alla vinificazione e ad altri impieghi industriali.
Il premio alla Valtiberina Toscana
A distinguersi nella categoria Gestione Forestale Sostenibile è stata l’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (AR), grazie a un progetto che interessa quasi 7.000 ettari di boschi certificati PEFC, contribuendo concretamente alla crescita della biodiversità e allo sviluppo socio-economico dell’area.
La certificazione riguarda i complessi forestali demaniali dell’Alto Tevere e dell’Alpe della Luna, situati tra i comuni di Anghiari, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Sansepolcro, Badia Tedalda e Sestino.
Questi territori rappresentano un modello di gestione capace di coniugare tutela ambientale, presidio idrogeologico, conservazione della biodiversità appenninica e valorizzazione culturale e turistica.
L’Unione Montana coordina inoltre le Riserve Naturali Regionali, promuovendo attività educative e di sensibilizzazione ambientale e favorendo una crescita equilibrata che integra dimensione economica e tutela del patrimonio naturale e culturale.
Le dichiarazioni
“Questo premio nasce per valorizzare le realtà che hanno fatto della sostenibilità un principio guida, creando un patrimonio di buone pratiche nel settore forestale,” ha dichiarato Marco Bussone, Presidente di PEFC Italia.
“I progetti premiati costituiscono un vero e proprio archivio di eccellenze nella gestione delle risorse forestali e nei servizi ecosistemici, tracciando la via verso una bioeconomia più sostenibile e resiliente, alleata fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici.”
“Con questo riconoscimento premiamo l’impegno delle comunità forestali che, attraverso una gestione consapevole, compiono un autentico atto di responsabilità verso il bosco e il territorio,” ha aggiunto Giorgio Zampetti, Direttore generale di Legambiente.
“Gestire la foresta non significa sfruttarla, ma accompagnarla nel suo adattamento ai cambiamenti climatici, tutelandone salute e biodiversità. Dove il bosco è curato – ha concluso Zampetti – ci sono lavoro, reddito e comunità più forti e resilienti.”
Chi è PEFC Italia
PEFC Italia è l’associazione senza fini di lucro che rappresenta a livello nazionale il sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), uno dei principali strumenti internazionali per la valutazione e promozione della gestione forestale sostenibile.
Il sistema si basa su un ampio consenso tra proprietari forestali, associazioni ambientaliste, rappresentanti dell’industria del legno e del consumo responsabile, promuovendo la tracciabilità dei prodotti e la diffusione di una filiera foresta-legno-carta etica e trasparente.
Chi è Legambiente
Legambiente è la più grande associazione ambientalista italiana, apartitica e senza fini di lucro, composta da cittadini e cittadine che si impegnano per un futuro più giusto, verde e solidale.
Con 18 comitati regionali, 472 circoli locali, oltre 100.000 soci e sostenitori, Legambiente promuove da più di 45 anni campagne, progetti e iniziative di educazione ambientale, volontariato e ricerca scientifica, basandosi su un approccio fondato sull’ambientalismo scientifico.
L’associazione è in prima linea nella lotta all’inquinamento, alla perdita di biodiversità e all’illegalità ambientale, lavorando per costruire una società più sostenibile e consapevole.
👉 www.legambiente.it






