Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 06-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sanità

La nascita della sanità pubblica in Italia protagonista degli “Incontri di Storia”

Chiara Giorgi racconta la sanità italiana, questo giovedì 6 novembre all’Archivio di Stato di Arezzo. Proseguono gli appuntamenti aperti alla cittadinanza.

Giovedì 6 novembre alle ore 16, presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Arezzo, si terrà la presentazione del volume “Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi” di Chiara Giorgi (Università di Roma Sapienza). Con questa importante pubblicazione, che delinea la prima storia della sanità pubblica in Italia, l’autrice ha recentemente vinto il Premio Sissco 2025, della Società Italiana per lo Studio della Storia contemporanea. Nel suo lavoro, edito da Laterza, l’autrice ripercorre la storia dell’idea e delle politiche di tutela della salute, analizzando anche il ruolo di istituzioni, normative e attori sociali che li hanno plasmati nel percorso che ha portato alla costruzione del Servizio Sanitario Nazionale.

A moderare l’incontro sarà il professor Emanuele Ertola, docente del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali (DSSBC) dell’Università di Siena, sede di Arezzo.

Con il ciclo “Incontri di Storia”, curato da Emanuele Ertola e Stefano Calonaci, docenti DSSBC, si stanno tenendo ad Arezzo incontri, aperti alla cittadinanza, per riflettere su volumi di ultima uscita dedicati a temi di ampio respiro, scientificamente aggiornati e collegati alle problematiche del tempo presente.

Dopo gli appuntamenti delle scorse settimane alla Biblioteca cittadina, il ciclo prosegue presso l’Archivio di Stato di Arezzo, con gli ultimi due appuntamenti. Dopo l’incontro con la studiosa Chiara Giorgi del 6 novembre, si proseguirà infatti con l’appuntamento del 14 novembre con Matteo Di Tullio e Martino Lorenzo Fagnani, su “Una Storia ambientale dell’età moderna. Società, saperi, economie” (Carocci 2024).

Informazioni sono pubblicate sul sito di Ateneo alla pagina dedicata: https://www.unisi.it/unisilife/eventi/incontri-di-storia-studiosi-presentano-i-loro-libri-ad-arezzo. Gli appuntamenti sono a ingresso libero, senza prenotazione.