Ambiente
Montevarchi, la frazione di Ventena si rifà il look
Il Comune di Montevarchi investe ancora nelle frazioni. Dopo quanto già fatto nei mesi scorsi sempre in alcune arterie stradali gestite dall’amministrazione Silvia Chiassai Martini, stavolta a beneficiare di importanti lavori sarà la zona di Ventena con un progetto che riguarderà la sicurezza pedonale e il potenziamento dei parcheggi. Un’area, questa, ritenuta strategica per la mobilità e la sicurezza del territorio comunale volto a migliorare la qualità di vita di tutti i residenti, per rendere decisamente più sicuro e funzionale il collegamento viario e a incrementare i posti auto. Un’esigenza che ha come primo obiettivo quello di potenziare l’accessibilità sotto ogni punto di vista migliorando al tempo stesso il contesto ambientale e infrastrutturale della frazione. Il progetto è stato redatto e approvato dal settore lavori pubblici, con una determina comunale che prevede una spesa di complessiva di quasi 79 mila euro, totalmente finanziata senza ricorrere a prestiti o bandi regionali ma con una avanzo di amministrazione del 2024 destinato agli investimenti non soltanto nel capoluogo ma anche nelle frazioni che lo circondano. L’affidamento dei lavori è avvenuto in forma diretta secondo quanto previsto dal nuovo codice dei contratti pubblici, trattandosi di un intervento che andrà a gravare nelle casse comunali ma per un importo inferiore ai 150 mila euro. A beneficiare dell’opera una ditta di Castel San Niccolò che tramite la piattaforma telematica regionale START ha presentato un’offerta al ribasso di poco superiore al 5% rispetto all’importo posto a base di gara per un totale, compreso di Iva e oneri per la sicurezza, che ammonta a circa 65 mila euro. Tutte le verifiche sui requisiti dell’impresa – dalla regolarità contributiva e fiscale alla conformità dei contratti di lavoro – hanno dato esito positivo, confermando la piena idoneità dell’affidatario. L’intervento rientra nella strategia comunale di efficientamento della rete viaria e di miglioramento della qualità urbana, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai pedoni e una gestione più ordinata dei flussi veicolari. Come detto non è il primo lavoro che riguarda i vari punti comunali, tra i tanti già messi a bilancio nella programmazione triennale 2025-2027 come non ricordare quello di Caposelvi per un importo complessivo di 530 mila euro atto a sistemare la frana sulla strada regionale che conduce al vecchio borgo.
Foto credit Paolo Pierantini





