Economia
“Cambia-Menti”: un percorso di formazione sulla digitalizzazione delle imprese
Il progetto, promosso da Sintra, approfondisce e racconta il ruolo della tecnologia nelle evoluzioni del business. Il cuore di “Cambia-Menti” saranno i filmati pubblicati nel mese di novembre sulla pagina LinkedIn di Sintra.
AREZZO – Un percorso di formazione e di informazione sulla trasformazione digitale delle imprese. A promuoverlo è l’azienda aretina Sintra che ha dato il via al progetto “Cambia-Menti” che troverà il proprio fulcro nella pubblicazione nel mese di novembre di una serie di video-interviste sulla propria pagina LinkedIn per approfondire e raccontare il ruolo della tecnologia nelle evoluzioni dei modelli di business, dei processi aziendali e delle strategie di crescita delle imprese italiane. L’obiettivo è di offrire una panoramica sulla rivoluzione digitale in corso tra omnicanalità, analisi dei dati e intelligenze artificiali, per permettere a imprenditori, manager e professionisti di affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e responsabilità.
Sintra è oggi tra le realtà di riferimento a livello internazionale per la digitalizzazione delle imprese, con venticinque anni di esperienza e con un’attività quotidianamente condotta in sinergia con i centri di ricerca universitari e con le maggiori multinazionali del settore. L’azienda ha, da sempre, dedicato una particolare attenzione proprio alla formazione tra lezioni, corsi, webinar e masterclass per accompagnare le imprese nella comprensione e nell’adozione delle diverse soluzioni tecnologiche, dunque “Cambia-Menti” rappresenta una nuova fase di questo percorso di approfondimento e aggiornamento. I video della rassegna, pubblicati con cadenza settimanale e disponibili gratuitamente, tratteranno varie tematiche tra cui l’integrazione dei sistemi, i vantaggi competitivi della digitalizzazione nel B2B, la maturità digitale delle imprese italiane e il ruolo dell’intelligenza artificiale per l’efficienza e l’innovazione, con un focus anche sul valore dei dati tramite il ROI (cioè il ritorno dell’investimento) e i KPI (cioè gli indicatori chiave delle prestazioni). La conclusione sarà, infine, dedicata ai trend previsti nel 2026 e agli orizzonti di sviluppo per la competitività delle imprese. A trattare i vari argomenti saranno Michele Barbagli e Gianni Bianchi, fondatori e titolari di Sintra, che condivideranno la loro esperienza e visione diretta sul mondo della trasformazione digitale, offrendo spunti concreti e strategie pratiche per supportare le aziende aretine e italiane nel percorso di innovazione e crescita. «La gestione strategica delle impese sta attraversando una fase di cambiamento epocale – commentano all’unisono Barbagli e Bianchi, – dunque abbiamo scelto di approfondire questo momento attraverso uno strumento immediato, fruibile e aperto a tutti quali LinkedIn. Con “Cambia-Menti” vogliamo offrire contenuti concreti, strumenti pratici e spunti di riflessione che possano aiutare imprenditori, manager e professionisti a comprendere le opportunità del digitale, a valutare le soluzioni più adatte per le loro aziende e a prepararsi in modo consapevole alle sfide future. L’obiettivo è di stimolare una cultura dell’innovazione capace di mettere al centro le persone, i processi e la strategia, rendendo la trasformazione digitale uno strumento reale di crescita e competitività».



