Attualità
Arezzo celebra il 4 Novembre: una giornata di memoria e unità nazionale
Si sono svolte questa mattina ad Arezzo le celebrazioni per il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, istituita per ricordare la fine della Prima Guerra Mondiale e per onorare il sacrificio di coloro che hanno combattuto per la libertà e l’indipendenza dell’Italia.
La cerimonia ufficiale si è aperta alle ore 10.15 presso il Sacrario Militare di via dell’Anfiteatro, dove si sono tenuti l’alzabandiera, gli onori ai caduti e la deposizione di una corona d’alloro. Alla cerimonia hanno preso parte il Prefetto Clemente Di Nuzzo, il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, il Presidente della Provincia Alessandro Polcri, insieme ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle autorità civili, religiose e militari.
Le celebrazioni sono poi proseguite in Piazza San Jacopo, dove sono stati letti i messaggi del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa, seguiti dagli interventi dei rappresentanti di Assoarma e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, che hanno sottolineato l’importanza di custodire la memoria storica come fondamento di coesione nazionale e impegno civico.
Ad accompagnare la cerimonia, le esecuzioni musicali degli studenti del Liceo Classico Musicale “F. Petrarca”, che hanno reso omaggio ai caduti con brani solenni e suggestivi.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, associazioni e scolaresche, uniti nel ricordo di una ricorrenza che ancora oggi rappresenta un momento di riflessione sull’identità e sull’unità del Paese.






























