Eventi e Cultura
Evoluzione tipologica delle chiese storiche nella Valcerfone e Valsovara: Cangi a Palazzo del Pero
Terzo Incontro de I Venerdì di Palazzo del Pero (15° Ciclo) con Giovanni Cangi che parlerà di Evoluzione tipologica delle chiese storiche nella Valcerfone e Valsovara.
Le antiche chiese del nostro territorio, testimonianze di tradizioni religiose le cui radici affondano nell’Alto Medioevo, si presentano oggi con un aspetto profondamente mutato rispetto a quello originario, talvolta così trasformato da rendere difficilmente leggibili le loro vicende costruttive. Per agevolare la comprensione di tali trasformazioni, si propone una chiave di lettura che permetta di interpretare le numerose modifiche intervenute nel tempo: alcune dettate da esigenze funzionali o da necessità strutturali conseguenti a eventi calamitosi, altre motivate dall’adeguamento ai canoni liturgici e alle consuetudini proprie di diverse epoche, accentuando quel simbolismo intrinseco all’architettura sacra. In questa prospettiva, un momento cruciale nella storia della Chiesa e dell’architettura ecclesiastica è rappresentato dalla Controriforma, seguita al Concilio di Trento, che intese contrastare la diffusione della Riforma protestante. Tutte le chiese antiche conservano tracce di questa significativa fase storica, sebbene spesso non immediatamente percepibili, poiché la consuetudine con la loro immagine attuale tende a celarne le stratificazioni. Si cercherà dunque di far luce su tali aspetti, analizzando elementi tipologici e casi specifici della realtà locale, al fine di comprendere le motivazioni e i significati.
Giovanni Cangi è Ingegnere civile. Dal 1990 si occupa di recupero strutturale di edifici storici e in ambito archeologico, fra i quali si segnalano interventi presso Palazzo Senatorio al Campidoglio, Domus Tiberiana e Archi Severiani al Palatino, Tempio dei Dioscuri e Domus Aurea per conto del Parco Archeologico del Colosseo, l’Insula Meridionalis di Pompei e Sasso Caveoso di Matera. Ha sviluppato collaborazioni scientifiche con numerose istituzioni tenendo corsi e docenze presso varie Università italiane ed estere e per Fondazioni, Ordini professionali e Associazioni. È autore del “Manuale del Recupero Strutturale e Antisismico”, edito da DEI. Per oltre trenta anni ha condotto studi sulla viabilità storica altotiberina e territori limitrofi, su architetture religiose e tradizioni di culto, sviluppando ricerche in ambito didattico confluite nella collana “Architettura e territorio”, che raccoglie 10 volumi e 12 quaderni, collaborando con autorevoli studiosi e storici fra i quali si ricorda il Prof. Alberto Fatucchi. In sintesi, si occupa di edilizia storica per professione e di storia dell’edilizia per passione, delle trasformazioni architettoniche connesse a una liturgia in costante evoluzione.
Le Conversazioni, promosse dal Centro di Aggregazione sociale “Valcerfone” di Palazzo del Pero, con il contributo delle Acli Aretine e della locale Farmacia Marini-Giabbanelli si svolgono al Centro di Aggregazione Sociale (Palazzo del Pero 60) e sono precedute da uno “spuntino” alle ore 20 per il quale è obbligatorio prenotarsi entro il mercoledì ai nn. 3888224843 o 3282633945).




