Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 27-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Attualità

Liceo Colonna, giornata di lettura collettiva baciata dal sole

Il Liceo Colonna ha celebrato la Giornata Mondiale delle Biblioteche Scolastiche. I libri e la lettura, prima silenziosa e poi ad alta voce, sono stati i protagonisti di due significativi momenti vissuti al Liceo Vittoria Colonna venerdì 24 settembre, in occasione della Giornata Mondiale delle Biblioteche Scolastiche. Poiché la fortuna aiuta gli audaci, il sole è spuntato a benedire un evento che è stato il coronamento di un lungo processo di rinnovamento della biblioteca scolastica, dallo scorso anno inserita anche nella Rete Documentaria Aretina. Tre anni fa, grazie all’iniziativa delle proff. Maria Cecilia Volpi e Maria Teresa Gallina, la collaborazione con l’associazione Qloud ha consentito di iniziare un progetto di Scuola-lavoro interno all’istituto che via via ha reso gli studenti e le studentesse protagonisti attivi della catalogazione dei testi e di un nuovo allestimento degli scaffali. Una sfida ai tempi digitali, per valorizzare una risorsa che fino ad allora era rimasta lontana dal cuore pulsante delle attività scolastiche.  Ieri, scaldati dal sole autunnale, circa un centinaio di alunni e alunne hanno preso parte ad un momento di lettura silenziosa in cortile, che ha visto anche la partecipazione degli studenti di due classi quarte della primaria Gamurrini e di due terze della secondaria Cesalpino: c’era chi leggeva  da solo, chi a voce alta ad un gruppo di compagni, e i bambini della scuola elementare leggevano divertiti i loro librini ad un piccolo pubblico di adolescenti.  Albi illustrati, storie fantastiche e letture più “impegnate” hanno rappresentato un ponte tra età diverse e realtà scolastiche diverse, un’occasione unica per specchiarsi negli altri dietro le pagine di un libro. Il secondo momento dedicato alla lettura si è svolto nei locali della biblioteca d’istituto, rinnovati con arredi colorati grazie al finanziamento del Fondo di Promozione della Lettura del Ministero della Cultura. Il talento dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Teatrale ha animato un momento di lettura ad alta voce e recitazione in cui, grazie alla cornice fornita dal “Decalogo del lettore” di Pennac, la prof. Chiara Meozzi e i suoi alunni hanno saputo intrecciare brani scelti da “Ogni mattina a Jenin” di Susan Abulhawa e “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino con i loro commenti di lettori, dimostrando quale arricchimento e quale piacere si possano condividere quando si lascia da parte il cellulare e si prende un libro in mano. Infine, la poesia “The Land of Storybooks”  di Robert Louis Stevenson, letta in inglese da due alunne del Liceo Linguistico, ha trasportato tutti nella mente di un lettore bambino, che grazie alle sue letture diventa un avventuroso esploratore di mondi immaginari.  L’intero evento è stato documentato dalle fotografie del prof. Francesco Giustini, a cui si devono i crediti delle immagini pubblicate.  Non si può che augurarsi che questo sia stato solo il primo di molti altri eventi futuri per raccogliere attorno ai libri e alla lettura le menti in crescita che popolano le nostre scuole.