Sanità
Arezzo, sostegno ai genitori: apre sportello gratuito

CRT e Fondazione Salvini insieme per sostenere i genitori. Uno sportello gratuito presso l’ambulatorio Crt di Arezzo per l’età evolutiva.
Un servizio gratuito per affrontare le funzioni genitoriali. E’ stato attivato dalla CRT e dalla Fondazione Giuseppe Salvini con una convenzione che ha permesso l’apertura di una sportello a cadenza quindicinale presso l’ambulatorio Crt per l’età evolutiva ai numeri 25-27 di via XXV aprile ad Arezzo. Gli appuntamenti possono essere presi telefonicamente il mercoledì di ogni settimana, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, al numero 0575/1694927. il servizio viene svolto da professionisti specializzati nell’età evolutiva (infanzia-adolescenza).
CRT e Fondazione Salvini ricordano le ragioni dello sportello: “La famiglia, tradizionalmente intesa, sta vivendo da tempo una profonda crisi, sia a livello delle dinamiche interne che nel suo ruolo all’interno della società. Famiglie nucleari (genitori e figli), famiglie allargate (con parenti aggiunti), famiglie monogenitoriali (un solo genitore), famiglie ricomposte (con figli di precedenti relazioni), coppie con figli adottivi, coppie di fatto, famiglie arcobaleno…, pongono alla genitorialità sfide condizionate dal loro stesso assetto interno e da nuove complessità esterne dovute a cambiamenti sociali, tecnologici e culturali (conciliare lavoro e famiglia, gestire l’impatto della tecnologia sui figli, navigare in un contesto sociale sempre più globalizzato e diversificato allo stesso tempo…). E infine il tema delle famiglie con figli con disabilità: famiglie che presentano il tasso maggiore di sofferenza e di separazione/divorzi”.
Lo sportello offre servizi di consulenza e supporto alle figure che svolgono o svolgeranno funzioni genitoriali. Quindi il supporto e l‘orientamento per affrontare le sfide educative e la gestione dei comportamenti dei figli dal punto di vista affettivo, cognitivo e relazionale con un’attenzione particolare alla comunicazione nel nucleo familiare. Poi il supporto psicologico e pedagogico alle giovani coppie in attesa, o in procinto di effettuare una scelta di adozione; la consulenza ai genitori in caso di affidamento o adozione; la consulenza per offrire strumenti e risorse adeguate a supportare i figli nella fase adolescenziale aiutandoli a comprendere meglio le sfide nell’ambito degli studi, nell’acquisizione delle competenze per la vita indipendente e nell’ambito relazionale. Lo sportello garantirà poi il sostegno alle famiglie con figli con bisogni educativi speciali, affinché si sentano incoraggiati alla piena partecipazione ai processi decisionali relativi alla cura e all’educazione dei propri figli e al contempo recuperino la prospettiva del rapporto di coppia e dell’importanza degli spazi personali. Non mancheranno la consulenza pedagogica a nonni e la consulenza pedagogica agli insegnanti.